Sfoglia per Corso  

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 1 a 20 di 23
Titolo Anno Autore file(s)
Antropologia dell'intelligenza artificiale. Prolegomeni di un'etnoinformatica 1-gen-2023 RIZZUTO, EMANUELE
«C'è ancora chi si unisce e lotta». Il ruolo dell'egemonia culturale nel rapporto tra comitati e sindacato sulla questione dell'apertura di due inceneritori a Marghera. 1-gen-2023 CALABRIA, SAMUELE
Conoscenze “ancestrali” nei progetti di sviluppo: relazioni e pratiche nella lavorazione della yuca. Comunità kukama-kukamiria San José de Lupuna, Perù. 1-gen-2023 DE NEGRI, MARTINA
Cultura e spiritualità nella comunità buddhista OraZen di Padova: un’indagine antropologica sui precetti, le pratiche e le persone. 1-gen-2023 SORGI, DAVIDE
E se piove sul Piave? Il caso "no alle casse di espansione" nelle Grave di Ciano. 1-gen-2023 GIACOPELLO, SABRINA
Emografie nell’Antropologia dell’educazione. Possibilizzare risonanze e atmosfere-echi nel biennio in una scuola secondaria superiore a Mestre. 1-gen-2023 VENTURA, VALENTINA ANNA
È più città dentro che fuori. Etnografia di un caso di estrazione mineraria nel Mozambico centro-occidentale. 1-gen-2023 DI RUSCIO, NICCOLÒ
Fra il rinselvatichimento e l’abbandono: coesistenza tra comunità umane, lupo appenninico e orso bruno marsicano nei comuni di Castelli e Arsita (TE), Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga 1-gen-2023 TAMIAZZO, VALENTINA
“I fratelli sono pregati di pregare a casa”: un’etnografia della secolarizzazione a Monfalcone 1-gen-2023 FONTANA, CHIARA
Il prezzo del tempo, della memoria e della conoscenza 1-gen-2023 AGO, MARSELA
IL SILENZIO DELLA TERRA. CONFLITTI ECOPOLITICI ED ESPERIENZE DI RIGENERAZIONE AGRICOLA TRA LE ROVINE DEL SALENTO RURALE ALL’EPOCA DI XYLELLA 1-gen-2023 COLACICCO, ANDREA
Indagine etnografica dei rapporti tra strategie museali e decoloniali alla luce delle metodologie della ricerca antropologica, religiosa e folklorica. Il caso del Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna. 1-gen-2023 LAZZARATO, EMMANUELE
La borgata si prende cura di sé: il potenziale terapeutico di un progetto di salute collettivizzata. Etnografia dell’Ambulatorio Popolare di Roma est. 1-gen-2023 PRODI, EVA
«La mia famiglia me la creo» Fare parentela nella comunità LGBTQIA+ in Veneto 1-gen-2023 DESTRO, GIORGIA
La questione animale: Santuari per animali liberi, Antropocene e nuovi immaginari 1-gen-2023 MARRA, FEDERICA
Lingue appese al muro. La promozione del plurilinguismo nello schoolscape a partire dal Progetto Lingua Madre del Centro Studi Immigrazione di Verona 1-gen-2023 MAGRIN, MARTINA
Maschile 'generico' e forme 'sdoppiate': il ruolo della lingua italiana nella trasmissione degli stereotipi di genere 1-gen-2023 SCAFFIDI, MARGHERITA
Narrare Venezia. Sguardi antropologici sul paesaggio urbano attraverso la poesia 1-gen-2023 CORTESE, EMMA
Rigenerazioni multispecie: un’etnografia ambientale sulle rovine della monocultura di olivo in Salento 1-gen-2023 BRUSATIN, CHIARA
Storie di emigrazione e di attesa. Un’analisi antropologica del fenomeno migratorio marocchino nella città di Bologna. 1-gen-2023 ANDRICH, ANASTASIA
Mostrati risultati da 1 a 20 di 23
Legenda icone

  •  Accesso aperto
  •  Accesso riservato
  •  Embargo fino a