Questo lavoro si pone l'obiettivo di rielaborare e riabilitare il concetto di "egemonia culturale", utilizzato per tentare di chiarificare i rapporti, sovente conflittuali, tra movimenti e comitati cittadini e ambientalisti, e sindacati. La ricerca e il lavoro di campo si incentrano sull'opposizione del coordinamento "No inceneritore Fusina", e conseguentemente dei vari comitati che lo compongono, a due progetti di edificazione ed espansione di impianti d'incenerimento dei rifiuti – uno della società Eco+Eco | Valorizza s.r.l., della società Veritas, l'altro di ENI-Rewind S.p.A., della multinazionale ENI – a Malcontenta e a Fusina (località appartenenti alla Municipalità di Marghera, nel Comune di Venezia); e sulla differente visione del sindacato FILCTEM-CGIL, apparentemente favorevole ai progetti. Scopo ulteriore dell'analisi è quello di far dialogare le due "parti" e di evidenziarne le differenze e i punti di contatto, nonché d'indagare le ragioni di tali visioni.
«C'è ancora chi si unisce e lotta». Il ruolo dell'egemonia culturale nel rapporto tra comitati e sindacato sulla questione dell'apertura di due inceneritori a Marghera.
CALABRIA, SAMUELE
2023/2024
Abstract
Questo lavoro si pone l'obiettivo di rielaborare e riabilitare il concetto di "egemonia culturale", utilizzato per tentare di chiarificare i rapporti, sovente conflittuali, tra movimenti e comitati cittadini e ambientalisti, e sindacati. La ricerca e il lavoro di campo si incentrano sull'opposizione del coordinamento "No inceneritore Fusina", e conseguentemente dei vari comitati che lo compongono, a due progetti di edificazione ed espansione di impianti d'incenerimento dei rifiuti – uno della società Eco+Eco | Valorizza s.r.l., della società Veritas, l'altro di ENI-Rewind S.p.A., della multinazionale ENI – a Malcontenta e a Fusina (località appartenenti alla Municipalità di Marghera, nel Comune di Venezia); e sulla differente visione del sindacato FILCTEM-CGIL, apparentemente favorevole ai progetti. Scopo ulteriore dell'analisi è quello di far dialogare le due "parti" e di evidenziarne le differenze e i punti di contatto, nonché d'indagare le ragioni di tali visioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di Laurea - Samuele Calabria, 878951.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24345