Monfalcone è una cittadina che si trova vicino a Trieste. Dai primi anni del ‘900 la sua economia ruota principalmente attorno al cantiere navale che ha attratto molti lavoratori, anche stranieri, che si sono trasferiti nel monfalconese. La comunità di origini straniere più numerosa che risiede nella cittadina è quella bangladese, la cui maggioranza è di fede musulmana. La mia ricerca prende avvio da alcune decisioni politiche che sono state intraprese negli ultimi anni dalla giunta comunale a guida conservatrice culminate nel 2022 con la chiusura dei centri islamici. L’obiettivo dell’elaborato di tesi è quello di analizzare i processi di secolarizzazione selettivi che sono stati attuati in questo contesto e comprendere che effetti hanno sulla popolazione di fede islamica. Per fare questo ho intrapreso una ricerca sul campo con osservazione partecipante all’interno di un centro di preghiera, ho partecipato a incontri pubblici che coinvolgevano direttamente o indirettamente la comunità islamica, a corsi di lingua e doposcuola dedicati in particolare a membri della comunità bangladese. A questa ho affiancato interviste di tipo qualitativo, raccolta di materiale visivo, l’analisi di comunicati dell’amministrazione comunale, delle sentenze del TAR e del Consiglio di Stato sulla chiusura dei centri di preghiera ma anche di articoli giornalistici. Questa ricerca si prefigge di analizzare i processi di secolarizzazione selettivi che vengono attuati a livello locale.
“I fratelli sono pregati di pregare a casa”: un’etnografia della secolarizzazione a Monfalcone
FONTANA, CHIARA
2023/2024
Abstract
Monfalcone è una cittadina che si trova vicino a Trieste. Dai primi anni del ‘900 la sua economia ruota principalmente attorno al cantiere navale che ha attratto molti lavoratori, anche stranieri, che si sono trasferiti nel monfalconese. La comunità di origini straniere più numerosa che risiede nella cittadina è quella bangladese, la cui maggioranza è di fede musulmana. La mia ricerca prende avvio da alcune decisioni politiche che sono state intraprese negli ultimi anni dalla giunta comunale a guida conservatrice culminate nel 2022 con la chiusura dei centri islamici. L’obiettivo dell’elaborato di tesi è quello di analizzare i processi di secolarizzazione selettivi che sono stati attuati in questo contesto e comprendere che effetti hanno sulla popolazione di fede islamica. Per fare questo ho intrapreso una ricerca sul campo con osservazione partecipante all’interno di un centro di preghiera, ho partecipato a incontri pubblici che coinvolgevano direttamente o indirettamente la comunità islamica, a corsi di lingua e doposcuola dedicati in particolare a membri della comunità bangladese. A questa ho affiancato interviste di tipo qualitativo, raccolta di materiale visivo, l’analisi di comunicati dell’amministrazione comunale, delle sentenze del TAR e del Consiglio di Stato sulla chiusura dei centri di preghiera ma anche di articoli giornalistici. Questa ricerca si prefigge di analizzare i processi di secolarizzazione selettivi che vengono attuati a livello locale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
elaborato tesi Fontana Chiara - 898808.pdf
accesso aperto
Dimensione
10.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24627