La mia ricerca è incentrata sui rifugi per gli animali liberi, detti anche santuari. Ho confrontato i santuari italiani con quelli americani, ho analizzato le dinamiche produttive capitalistiche correlandole alla questione animale e ho ragionato sui diritti degli individui, umani e non-umani. Ho svolto la ricerca frequentando il santuario Botto & Friends di Arquà Petrarca (PD) e partecipando a un percorso formativo con il santuario Porcikomodi (Magnago, MI). Ho preso parte a una crociera di ricerca WWF sui cetacei e visitato la riserva di Vincheto di Celarda. Ho avuto inoltre il piacere di intervistare Sara D'Angelo, fondatrice e presidente dell'Associazione Vitadacani, di cui il santuario Porcikomodi è un progetto, Tiziana Pers, artista e attivista per i diritti degli animali e Alfedo Meschi, artivista. Insieme a loro ho delineato diversi aspetti: la crisi e la potenza dell'industria della carne, i rischi pandemici generati dall'abuso di farmaci negli allevamenti e le zoonosi, gli iter burocratici, la differenza tra pet e animali da macello, l'alienazione dei consumatori e l'assoluta necessità di creare nuove occasioni d'incontro tra gli uomini e gli animali che mangiamo: occasioni che vengono offerte dagli stessi santuari. Ci siamo confrontati anche sulla necessità di creare nuovi immaginari per un nuovo futuro utilizzando l'arte come veicolo, la cui caratteristica intrinseca è quella di rendere possibili nuove visioni.

La questione animale: Santuari per animali liberi, Antropocene e nuovi immaginari

MARRA, FEDERICA
2023/2024

Abstract

La mia ricerca è incentrata sui rifugi per gli animali liberi, detti anche santuari. Ho confrontato i santuari italiani con quelli americani, ho analizzato le dinamiche produttive capitalistiche correlandole alla questione animale e ho ragionato sui diritti degli individui, umani e non-umani. Ho svolto la ricerca frequentando il santuario Botto & Friends di Arquà Petrarca (PD) e partecipando a un percorso formativo con il santuario Porcikomodi (Magnago, MI). Ho preso parte a una crociera di ricerca WWF sui cetacei e visitato la riserva di Vincheto di Celarda. Ho avuto inoltre il piacere di intervistare Sara D'Angelo, fondatrice e presidente dell'Associazione Vitadacani, di cui il santuario Porcikomodi è un progetto, Tiziana Pers, artista e attivista per i diritti degli animali e Alfedo Meschi, artivista. Insieme a loro ho delineato diversi aspetti: la crisi e la potenza dell'industria della carne, i rischi pandemici generati dall'abuso di farmaci negli allevamenti e le zoonosi, gli iter burocratici, la differenza tra pet e animali da macello, l'alienazione dei consumatori e l'assoluta necessità di creare nuove occasioni d'incontro tra gli uomini e gli animali che mangiamo: occasioni che vengono offerte dagli stessi santuari. Ci siamo confrontati anche sulla necessità di creare nuovi immaginari per un nuovo futuro utilizzando l'arte come veicolo, la cui caratteristica intrinseca è quella di rendere possibili nuove visioni.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Questione animale_Santuari per animali liberi_Antropocene e nuovi immaginari.pdf

accesso aperto

Dimensione 650.02 kB
Formato Adobe PDF
650.02 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24579