La tesi cerca di avanzare una rimodulazione teorica ed epistemologica che metta l’antropologia culturale nella posizione di penetrare in profondità la scottante problematica dell’intelligenza artificiale. Il lavoro, dopo aver esaminato l’attuale stato dell’arte del rapporto tra scienze umane e menti artificiali, ricostruisce le radici storiche, sociali e culturali del computer e del cervello, e di come il primo sia infine diventato una metafora del secondo. Vengono quindi passati in rassegna i lavori di Gregory Bateson e di Claude Lévi-Strauss, per dimostrare come all’incrocio tra semiotica, logica, cibernetica e linguistica stia la chiave di volta per comprendere fino a che misura l’essere umano e la sua società possano essere resi in termini computazionali. Sono infine presentati i passaggi salienti delle interviste con programmatori ed esperti del settore, da cui emergono punti nodali, questioni insolute e prospettive di lavoro per un nuovo sodalizio tra scienze dell’informazione e antropologia culturale, quantomai utile per poter affrontare con spirito critico le trasformazioni tecniche dell’immediato domani.

Antropologia dell'intelligenza artificiale. Prolegomeni di un'etnoinformatica

RIZZUTO, EMANUELE
2023/2024

Abstract

La tesi cerca di avanzare una rimodulazione teorica ed epistemologica che metta l’antropologia culturale nella posizione di penetrare in profondità la scottante problematica dell’intelligenza artificiale. Il lavoro, dopo aver esaminato l’attuale stato dell’arte del rapporto tra scienze umane e menti artificiali, ricostruisce le radici storiche, sociali e culturali del computer e del cervello, e di come il primo sia infine diventato una metafora del secondo. Vengono quindi passati in rassegna i lavori di Gregory Bateson e di Claude Lévi-Strauss, per dimostrare come all’incrocio tra semiotica, logica, cibernetica e linguistica stia la chiave di volta per comprendere fino a che misura l’essere umano e la sua società possano essere resi in termini computazionali. Sono infine presentati i passaggi salienti delle interviste con programmatori ed esperti del settore, da cui emergono punti nodali, questioni insolute e prospettive di lavoro per un nuovo sodalizio tra scienze dell’informazione e antropologia culturale, quantomai utile per poter affrontare con spirito critico le trasformazioni tecniche dell’immediato domani.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
EMANUELE RIZZUTO TESI (FINALE).pdf

accesso aperto

Dimensione 3.07 MB
Formato Adobe PDF
3.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24471