Il mio lavoro di tesi rappresenta un tentativo di riflettere sull'uso della lingua italiana adottando un punto di vista sensibile alla tematica della disparità di genere, con riferimento particolare agli stereotipi. Alla luce di un inquadramento generale degli studi sul tema, che in Italia hanno preso avvio con i lavori di Alma Sabatini (1986,1987), nel mio lavoro presento esperimenti, attività di lettura e interviste semi-strutturate realizzati con gli allievi, le allieve e il corpo docente della scuola primaria della Direzione Didattica "Aristide Gabelli" di Palermo, al fine di trovare una risposta etnografica a una domanda semplice ma di importanza primaria: come e in che misura le forme della lingua italiana concorrono a veicolare stereotipi relativi al genere degli individui?
Maschile 'generico' e forme 'sdoppiate': il ruolo della lingua italiana nella trasmissione degli stereotipi di genere
SCAFFIDI, MARGHERITA
2023/2024
Abstract
Il mio lavoro di tesi rappresenta un tentativo di riflettere sull'uso della lingua italiana adottando un punto di vista sensibile alla tematica della disparità di genere, con riferimento particolare agli stereotipi. Alla luce di un inquadramento generale degli studi sul tema, che in Italia hanno preso avvio con i lavori di Alma Sabatini (1986,1987), nel mio lavoro presento esperimenti, attività di lettura e interviste semi-strutturate realizzati con gli allievi, le allieve e il corpo docente della scuola primaria della Direzione Didattica "Aristide Gabelli" di Palermo, al fine di trovare una risposta etnografica a una domanda semplice ma di importanza primaria: come e in che misura le forme della lingua italiana concorrono a veicolare stereotipi relativi al genere degli individui?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Margherita Scaffidi (1).pdf
accesso aperto
Descrizione: Maschile 'generico' e forme 'sdoppiate': il ruolo della lingua italiana nella trasmissione degli stereotipi di genere
Dimensione
9.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24994