La presente tesi è il risultato finale di un lavoro di ricerca condotto nei comuni di Castelli (frazione di Befaro-Santa Maria della Neve) e Arsita (TE), nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Tale studio esplora il modo in cui la presenza del lupo appenninico (Canis lupus italicus) e dell’orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus) viene percepita e valutata dalla cittadinanza locale, assieme alle politiche e alle pratiche di conservazione mirate alla tutela di queste due specie considerate iconiche della “wilderness” italiana. L’area in questione sta per essere oggetto di specifici programmi di conservazione faunistico-ambientale che rientrano in un più ampio progetto europeo di “rewilding”. Esplorare cosa susciti nelle comunità locali la presenza del lupo e dell’orso mi ha permesso quindi di esplorare anche quale sia il sentire locale in merito all’utilità, all’efficacia e al significato di questi programmi, e quali siano le loro eventuali contraddizioni e falle quando vengono situati e messi in pratica.
Fra il rinselvatichimento e l’abbandono: coesistenza tra comunità umane, lupo appenninico e orso bruno marsicano nei comuni di Castelli e Arsita (TE), Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
TAMIAZZO, VALENTINA
2023/2024
Abstract
La presente tesi è il risultato finale di un lavoro di ricerca condotto nei comuni di Castelli (frazione di Befaro-Santa Maria della Neve) e Arsita (TE), nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Tale studio esplora il modo in cui la presenza del lupo appenninico (Canis lupus italicus) e dell’orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus) viene percepita e valutata dalla cittadinanza locale, assieme alle politiche e alle pratiche di conservazione mirate alla tutela di queste due specie considerate iconiche della “wilderness” italiana. L’area in questione sta per essere oggetto di specifici programmi di conservazione faunistico-ambientale che rientrano in un più ampio progetto europeo di “rewilding”. Esplorare cosa susciti nelle comunità locali la presenza del lupo e dell’orso mi ha permesso quindi di esplorare anche quale sia il sentire locale in merito all’utilità, all’efficacia e al significato di questi programmi, e quali siano le loro eventuali contraddizioni e falle quando vengono situati e messi in pratica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Tamiazzo formato pdfa.pdf
non disponibili
Dimensione
2.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24854