L’elaborato si propone di presentare ed analizzare le relazioni multispecie tra gabbiani reali e umani in città considerando l’esistente ricerca scientifica che ha seguito il fenomeno di inurbamento della specie Larus michaellis michaellis a Venezia dai primi anni del 2000. Anzitutto si rifletterà sui cambiamenti della morfologia ecologica e politica di Venezia, oggi città metropolitana, e della Laguna sud – principale destinataria delle modifiche ambientali e industriali della seconda metà del Novecento – mostrando come i comportamenti che ascrivono oggi il Gabbiano reale a specie sinantropica parassitaria (pest species), possano considerarsi gli effetti delle attività pervasive degli esseri umani. Saranno poi descritte le relazioni multispecifiche documentate durante la ricerca sul campo in centro storico o città insulare di Venezia. Approfondendo la dicotomia specie-individuo, verranno mostrate le relazioni tra uomini, donne e gabbiani in un contesto di domesticazione declinata in modi differenti. Ci si soffermerà su alcuni casi studio che documentano l’avvicinamento di uomini e gabbiani nei contesti casalinghi, economico-turistici, sanitari e di recupero della fauna selvatica accidentata descrivendo le differenti percezioni degli esseri umani rispetto al fenomeno di inurbamento delle popolazioni ‘selvatiche’. Infine, verrà presentato il lavoro di ricerca scientifica sulla presenza del Gabbiano reale a Venezia e, in particolare, il lavoro sul campo della comunità scientifica rappresentata oggi da Francesca Coccon, ornitologa e ricercatrice del progetto “Il Gabbiano Reale a Venezia” del consorzio CORILA.

Di mezzo c'è il mare. Gabbiani reali a Venezia: interazioni multispecie nella Città lagunare

PULIERO, ELEONORA
2024/2025

Abstract

L’elaborato si propone di presentare ed analizzare le relazioni multispecie tra gabbiani reali e umani in città considerando l’esistente ricerca scientifica che ha seguito il fenomeno di inurbamento della specie Larus michaellis michaellis a Venezia dai primi anni del 2000. Anzitutto si rifletterà sui cambiamenti della morfologia ecologica e politica di Venezia, oggi città metropolitana, e della Laguna sud – principale destinataria delle modifiche ambientali e industriali della seconda metà del Novecento – mostrando come i comportamenti che ascrivono oggi il Gabbiano reale a specie sinantropica parassitaria (pest species), possano considerarsi gli effetti delle attività pervasive degli esseri umani. Saranno poi descritte le relazioni multispecifiche documentate durante la ricerca sul campo in centro storico o città insulare di Venezia. Approfondendo la dicotomia specie-individuo, verranno mostrate le relazioni tra uomini, donne e gabbiani in un contesto di domesticazione declinata in modi differenti. Ci si soffermerà su alcuni casi studio che documentano l’avvicinamento di uomini e gabbiani nei contesti casalinghi, economico-turistici, sanitari e di recupero della fauna selvatica accidentata descrivendo le differenti percezioni degli esseri umani rispetto al fenomeno di inurbamento delle popolazioni ‘selvatiche’. Infine, verrà presentato il lavoro di ricerca scientifica sulla presenza del Gabbiano reale a Venezia e, in particolare, il lavoro sul campo della comunità scientifica rappresentata oggi da Francesca Coccon, ornitologa e ricercatrice del progetto “Il Gabbiano Reale a Venezia” del consorzio CORILA.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Puliero_Eleonora_Di mezzo c’è il mare. Gabbiani reali a Venezia_Interazioni multispecie nella Città lagunare..pdf

accesso aperto

Dimensione 7.67 MB
Formato Adobe PDF
7.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25126