La tesi esplora le molteplici narrazioni del paesaggio urbano veneziano con un approccio antropologico e poetico, partendo dall’idea che non esista una sola Venezia, ma diversi vissuti esperienziali di uno stesso luogo che si intrecciano in storie e percezioni contrastanti. L’indagine si concentra sull’ascolto e sulla raccolta di esperienze e narrazioni poetiche da parte di chi vive quotidianamente la città, evidenziando come la poesia possa offrire chiavi di lettura per comprendere e al contempo modificare il tessuto sociale ed ambientale di Venezia. Attraverso un dialogo tra antropologia e letteratura, la tesi intende studiare il legame tra esperienza vissuta e narrazione della città, basandosi sull’analisi di testi letterari e poetici e su interviste con poeti e poetesse, principalmente delle associazioni Scafandra e Casa delle Parole, che portano avanti una fruizione collettiva e non istituzionalizzata della poesia nella città di Venezia. Questo percorso indaga la relazione tra poesia e paesaggio, rivelando come le narrazioni letterarie individuali e collettive contribuiscano a costruire degli immaginari diversi della stessa città, e a modificarne i connotati sociali ed ambientali.

Narrare Venezia. Sguardi antropologici sul paesaggio urbano attraverso la poesia

CORTESE, EMMA
2023/2024

Abstract

La tesi esplora le molteplici narrazioni del paesaggio urbano veneziano con un approccio antropologico e poetico, partendo dall’idea che non esista una sola Venezia, ma diversi vissuti esperienziali di uno stesso luogo che si intrecciano in storie e percezioni contrastanti. L’indagine si concentra sull’ascolto e sulla raccolta di esperienze e narrazioni poetiche da parte di chi vive quotidianamente la città, evidenziando come la poesia possa offrire chiavi di lettura per comprendere e al contempo modificare il tessuto sociale ed ambientale di Venezia. Attraverso un dialogo tra antropologia e letteratura, la tesi intende studiare il legame tra esperienza vissuta e narrazione della città, basandosi sull’analisi di testi letterari e poetici e su interviste con poeti e poetesse, principalmente delle associazioni Scafandra e Casa delle Parole, che portano avanti una fruizione collettiva e non istituzionalizzata della poesia nella città di Venezia. Questo percorso indaga la relazione tra poesia e paesaggio, rivelando come le narrazioni letterarie individuali e collettive contribuiscano a costruire degli immaginari diversi della stessa città, e a modificarne i connotati sociali ed ambientali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cortese_Tesi LM_2023-2024 (1).pdf

accesso aperto

Dimensione 2.44 MB
Formato Adobe PDF
2.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24571