La presente tesi consta in uno studio della struttura e delle principali attività svolte presso la comunità zen OraZen di Padova al fine di comprendere se si possa effettivamente inserire nella tradizione buddhista giapponese, o se debba essere messa in relazione a movimenti neo-buddhisti contemporanei di matrice statunitense ed europea. Oltre alla descrizione della struttura, alla presentazione del lignaggio e dei principali informatori sul campo, la tesi si concentra sulle pratiche rituali come strumento di incorporazione dei valori professati e dei precetti buddhisti così come interpretati dai frequentatori di OraZen. Nello specifico le pratiche di shikantaza e kinhin come veicolo dei concetti di, upaya, co-originazione interdipendente, compassione e non reattività. Viene effettuata un’analisi comparata tra i corrispettivi precetti buddhisti Mahāyāna originari e l’interpretazione offerta dai membri di OraZen. Viene inoltre proposto un collegamento fra agli aspetti teorici legati alla dimensione rituale e al mindful body, così come affrontati dagli studi antropologici più autorevoli, e come vissuti nella pratica all’interno della comunità oggetto di studio. La tesi riporta interviste qualitative e note di campo a supporto delle conclusioni.
Cultura e spiritualità nella comunità buddhista OraZen di Padova: un’indagine antropologica sui precetti, le pratiche e le persone.
SORGI, DAVIDE
2023/2024
Abstract
La presente tesi consta in uno studio della struttura e delle principali attività svolte presso la comunità zen OraZen di Padova al fine di comprendere se si possa effettivamente inserire nella tradizione buddhista giapponese, o se debba essere messa in relazione a movimenti neo-buddhisti contemporanei di matrice statunitense ed europea. Oltre alla descrizione della struttura, alla presentazione del lignaggio e dei principali informatori sul campo, la tesi si concentra sulle pratiche rituali come strumento di incorporazione dei valori professati e dei precetti buddhisti così come interpretati dai frequentatori di OraZen. Nello specifico le pratiche di shikantaza e kinhin come veicolo dei concetti di, upaya, co-originazione interdipendente, compassione e non reattività. Viene effettuata un’analisi comparata tra i corrispettivi precetti buddhisti Mahāyāna originari e l’interpretazione offerta dai membri di OraZen. Viene inoltre proposto un collegamento fra agli aspetti teorici legati alla dimensione rituale e al mindful body, così come affrontati dagli studi antropologici più autorevoli, e come vissuti nella pratica all’interno della comunità oggetto di studio. La tesi riporta interviste qualitative e note di campo a supporto delle conclusioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI LAUREA - SORGI DAVIDE.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24967