Sfoglia per Corso
Alla ricerca degli ultimi. Un viaggio nel romanzo sociale italiano ed europeo dell’Ottocento
2023/2024 CASSON, SILVIA
Alle origini della coscienza borghese: il romanzo moderno da Richardson a Goethe
2024/2025 PISTONE, GIULIA
«Bellezza e compassione»
2023/2024 PIN, BEATRICE
Benedetto Varchi, tra versi e "Prose". L’influenza bembiana e la sua rielaborazione.
2024/2025 CADORIN, MARTINO
Canone letterario e scrittrici in Italia. Ricerca sull'esistenza di un dibattito fra Novecento e anni Duemila.
2024/2025 REGATTIN, SELENE
Cronique associée de Charlemaine et d’Anseïs de Cartage: Edizione critica del ms. Paris, BnF, Ars 3324
2023/2024 CATALANO, ANASTASIA
Dalla realtà alla narrazione L’impatto dello storytelling sulla rappresentazione del crimine
2024/2025 PIGATO, ELENA
DONNE TRA PASSIONE E DOVERE LE PROTAGONISTE DI QUATTRO ROMANZI REALISTI: JANE EYRE, PICCOLE DONNE, ANNA KARENINA E MADAME BOVARY
2023/2024 VELLAR, VALENTINA
Fazio degli Uberti e la rappresentazione dell'Italia. Analisi e commento di Dittamondo, III i-xi.
2023/2024 DA RE, ANDREA
I due volti della ribellione, strategie e finalità delle opere di Giordano Bruno e Galileo Galilei.
2024/2025 GIANNI, SARA
Ibridi e Metamorfosi. Fonti ovidiane in Primo Levi
2024/2025 PERMUNIAN, ALESSANDRO
Il concetto di giustizia nei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni.
2023/2024 CEPOLLARO, DEBORA
Il fantastico in epoca postmoderna: la rappresentazione e l'elaborazione del trauma in Levi, Vonnegut e Perec
2023/2024 SABOT, LARA
Il graphic novel. Sviluppo e caratteristiche del romanzo grafico contemporaneo
2023/2024 LUPATO, GIACOMO
Il teatro in carcere: studio su cinque spettacoli
2024/2025 RAMPIN, ANGELICA
Il Viluppo di Girolamo Parabosco. Edizione critica e commento.
2023/2024 POSSAMAI, ANDREA
L'umorismo di Pirandello, fonti e ricezione.
2023/2024 CONTE, FILIPPO
La bellezza nella distopia
2024/2025 MARIN, ERIKA
«La via è già da molti fior’ segnata»: Lorenzo de’ Medici e il mito dell’eterna primavera
2024/2025 MONARO, CHIARA
«Laggiù in fondo», nei luoghi dell'anima, immersi in un tempo «che passa e che divora». La dimensione spazio-temporale nei romanzi di Dino Buzzati
2024/2025 DAMIANO, FRANCESCA
Legenda icone
- Accesso aperto
- Accesso riservato
- Embargo fino a