Sfoglia per Corso
Mostrati risultati da 1 a 14 di 14
Alla ricerca degli ultimi. Un viaggio nel romanzo sociale italiano ed europeo dell’Ottocento
2023/2024 CASSON, SILVIA
«Bellezza e compassione»
2023/2024 PIN, BEATRICE
Cronique associée de Charlemaine et d’Anseïs de Cartage: Edizione critica del ms. Paris, BnF, Ars 3324
2023/2024 CATALANO, ANASTASIA
DONNE TRA PASSIONE E DOVERE LE PROTAGONISTE DI QUATTRO ROMANZI REALISTI: JANE EYRE, PICCOLE DONNE, ANNA KARENINA E MADAME BOVARY
2023/2024 VELLAR, VALENTINA
Fazio degli Uberti e la rappresentazione dell'Italia. Analisi e commento di Dittamondo, III i-xi.
2023/2024 DA RE, ANDREA
Il concetto di giustizia nei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni.
2023/2024 CEPOLLARO, DEBORA
Il fantastico in epoca postmoderna: la rappresentazione e l'elaborazione del trauma in Levi, Vonnegut e Perec
2023/2024 SABOT, LARA
Il graphic novel. Sviluppo e caratteristiche del romanzo grafico contemporaneo
2023/2024 LUPATO, GIACOMO
Il Viluppo di Girolamo Parabosco. Edizione critica e commento.
2023/2024 POSSAMAI, ANDREA
L'umorismo di Pirandello, fonti e ricezione.
2023/2024 CONTE, FILIPPO
L’homme camusien. Un’analisi dei protagonisti nella narrativa di Albert Camus
2023/2024 ROMANO, ELISABETTA
“Madre sempre; e nulla mai altro, che madre”: Il personaggio di Merope in Alfieri e Cammarano e le sue fonti nel teatro italiano.
2023/2024 GARCÍA PRIETO, FRANCISCO JOSÉ
«O maestro di farmachi e di aromi». Lettere inedite di Gabriele d’Annunzio a Mario Ferrari (1921-1935)
2023/2024 PELLEGRIN, JESSICA
OROGRAFIA ESISTENZIALE. UNA LETTURA IDEOLOGICA DE LE OTTO MONTAGNE DI PAOLO COGNETTI
2023/2024 VENDRAMIN, ALESSIO
Mostrati risultati da 1 a 14 di 14
Legenda icone
- Accesso aperto
- Accesso riservato
- Embargo fino a