In questa ricerca si tenterà di analizzare come gli autori e le autrici dei romanzi realisti Jane Eyre, Piccole Donne, Anna Karenina e Madame Bovary affrontarono il tema della condizione femminile attraverso le loro protagoniste. Nella prima fase di ricerca si fornirà un approfondimento generale sulla corrente realistica per poi passare ad un'esaminazione della condizione della donna in epoca vittoriana, con particolare attenzione per l'Inghilterra e gli Stati Uniti; solo dopo aver offerto ciò si passerà all'analisi dei due testi Jane Eyre e Piccole Donne, mettendo in risalto la difficoltà che le due autrici riscontrarono nella lotta per l'emancipazione femminile . Nella terza fase di ricerca ci si concentrerà su due testi geograficamente e cronologicamente distanti ma con un tema in comune, l'adulterio femminile. Si cercherà in questo punto della tesi di analizzare come due autori di sesso maschile trattarono le proprie protagoniste, assolvendole dal loro peccato o giudicandole.

DONNE TRA PASSIONE E DOVERE LE PROTAGONISTE DI QUATTRO ROMANZI REALISTI: JANE EYRE, PICCOLE DONNE, ANNA KARENINA E MADAME BOVARY

VELLAR, VALENTINA
2023/2024

Abstract

In questa ricerca si tenterà di analizzare come gli autori e le autrici dei romanzi realisti Jane Eyre, Piccole Donne, Anna Karenina e Madame Bovary affrontarono il tema della condizione femminile attraverso le loro protagoniste. Nella prima fase di ricerca si fornirà un approfondimento generale sulla corrente realistica per poi passare ad un'esaminazione della condizione della donna in epoca vittoriana, con particolare attenzione per l'Inghilterra e gli Stati Uniti; solo dopo aver offerto ciò si passerà all'analisi dei due testi Jane Eyre e Piccole Donne, mettendo in risalto la difficoltà che le due autrici riscontrarono nella lotta per l'emancipazione femminile . Nella terza fase di ricerca ci si concentrerà su due testi geograficamente e cronologicamente distanti ma con un tema in comune, l'adulterio femminile. Si cercherà in questo punto della tesi di analizzare come due autori di sesso maschile trattarono le proprie protagoniste, assolvendole dal loro peccato o giudicandole.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi VALENTINA VELLAR.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.08 MB
Formato Adobe PDF
3.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24414