La tesi in esame presenta l'etimologia quale disciplina, afferente all’ambito della linguistica, dalla quale poter strutturare un percorso epistemologico e didattico per l'insegnamento della filosofia, specificatamente nel terzo anno dei licei. La prima parte del lavoro di ricerca presenta il significato e la specificità dell'etimologia, il cui statuto disciplinare e metodologico risulta attualmente oggetto di riflessione e discussione in ambito linguistico. Viene così ricostruito un itinerario storico che ha origine con la riflessione presocratica, rielaborata nel “Cratilo” da Platone, per concludersi con la presentazione dell’etimologia moderna, introducendo così eventuali prospettive di ricerca contemporanee, afferenti all’ambito della linguistica storica e, più specificatamente, dell’etimologia. La seconda parte del lavoro di ricerca propone alcune testimonianze di utilizzo dell’etimologia, in ambito universitario, come pratica strumentale per l’apprendimento della lingua. La terza parte del lavoro di ricerca, infine, risulta sperimentale, nella misura in cui viene proposto un percorso didattico relativo all’insegnamento della filosofia classica: dopo un un’attività di revisione della programmazione disciplinare e del curriculum di studi, nell’ambito della filosofia, si è proceduto rivedendo la progettazione delle lezioni e la presentazione dei contenuti disciplinari, posti in relazione e significati dalla riflessione etimologica. Particolare attenzione è stata data all’individuazione di correlazioni esistenti tra semicità di un vocabolo, ricostruibile per base etimologica, e significato filosofico attribuito al vocabolo stesso. Le correlazioni tra etimologia di un vocabolo e significato filosofico dello stesso possono risultare uno strumento mnemonico e pedagogico nell’apprendimento della semantica e della logica filosofiche.

L’indagine etimologica e il suo incontro con il pensiero filosofico. Un percorso didattico per l’insegnamento della filosofia

LOVERO, FEDERICA
2024/2025

Abstract

La tesi in esame presenta l'etimologia quale disciplina, afferente all’ambito della linguistica, dalla quale poter strutturare un percorso epistemologico e didattico per l'insegnamento della filosofia, specificatamente nel terzo anno dei licei. La prima parte del lavoro di ricerca presenta il significato e la specificità dell'etimologia, il cui statuto disciplinare e metodologico risulta attualmente oggetto di riflessione e discussione in ambito linguistico. Viene così ricostruito un itinerario storico che ha origine con la riflessione presocratica, rielaborata nel “Cratilo” da Platone, per concludersi con la presentazione dell’etimologia moderna, introducendo così eventuali prospettive di ricerca contemporanee, afferenti all’ambito della linguistica storica e, più specificatamente, dell’etimologia. La seconda parte del lavoro di ricerca propone alcune testimonianze di utilizzo dell’etimologia, in ambito universitario, come pratica strumentale per l’apprendimento della lingua. La terza parte del lavoro di ricerca, infine, risulta sperimentale, nella misura in cui viene proposto un percorso didattico relativo all’insegnamento della filosofia classica: dopo un un’attività di revisione della programmazione disciplinare e del curriculum di studi, nell’ambito della filosofia, si è proceduto rivedendo la progettazione delle lezioni e la presentazione dei contenuti disciplinari, posti in relazione e significati dalla riflessione etimologica. Particolare attenzione è stata data all’individuazione di correlazioni esistenti tra semicità di un vocabolo, ricostruibile per base etimologica, e significato filosofico attribuito al vocabolo stesso. Le correlazioni tra etimologia di un vocabolo e significato filosofico dello stesso possono risultare uno strumento mnemonico e pedagogico nell’apprendimento della semantica e della logica filosofiche.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lovero_Federica_827471.pdf

non disponibili

Dimensione 3.7 MB
Formato Adobe PDF
3.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25942