La tesi L'umorismo di Pirandello, fonti e ricezione, esplora la rappresentazione dell'arte umoristica sia nei periodi precedenti all'uscita del noto saggio pirandelliano, sia a seguire. Attraverso un'attenta analisi delle opere di Giordano Bruno e di Giacomo Leopardi, si prosegue con le opere di Pirandello tenendo come fil rouge la figura di Copernico; fino ad arrivare alla ricezione dell'umorismo in autori come Palazzeschi e Calvino.
L'umorismo di Pirandello, fonti e ricezione.
CONTE, FILIPPO
2023/2024
Abstract
La tesi L'umorismo di Pirandello, fonti e ricezione, esplora la rappresentazione dell'arte umoristica sia nei periodi precedenti all'uscita del noto saggio pirandelliano, sia a seguire. Attraverso un'attenta analisi delle opere di Giordano Bruno e di Giacomo Leopardi, si prosegue con le opere di Pirandello tenendo come fil rouge la figura di Copernico; fino ad arrivare alla ricezione dell'umorismo in autori come Palazzeschi e Calvino.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi magistrale Filippo Conte.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24388