Ibridismo è parola chiave nel pensiero di Primo Levi e metamorfosi è titolo e caratteristica principe dell'opera più celebre di Ovidio. Attraverso l'analisi di componimenti leviani e de Le Metamorfosi ovidiane si intendono ripercorrere i temi che hanno influenzato la formazione culturale di Primo Levi. L'ambiguità, la frammentarietà è tipica dell'universo e dell'essere umano e la metamorfosi lo è altrettanto. Si potrebbe ridurre tutto ai minimi termini tramite la sentenza "tutto scorre". Primo Levi mostra, con la propria vita e i propri scritti, come tutto subisca metamorfosi e non sia perfettamente definibile, sia pertanto ibrido e centauresco. Mettendo in scena un poema di trasformazioni, Ovidio mostra la molteplicità fisica e psichica e funge così da modello per numerosi racconti di Levi.

Ibridi e Metamorfosi. Fonti ovidiane in Primo Levi

PERMUNIAN, ALESSANDRO
2024/2025

Abstract

Ibridismo è parola chiave nel pensiero di Primo Levi e metamorfosi è titolo e caratteristica principe dell'opera più celebre di Ovidio. Attraverso l'analisi di componimenti leviani e de Le Metamorfosi ovidiane si intendono ripercorrere i temi che hanno influenzato la formazione culturale di Primo Levi. L'ambiguità, la frammentarietà è tipica dell'universo e dell'essere umano e la metamorfosi lo è altrettanto. Si potrebbe ridurre tutto ai minimi termini tramite la sentenza "tutto scorre". Primo Levi mostra, con la propria vita e i propri scritti, come tutto subisca metamorfosi e non sia perfettamente definibile, sia pertanto ibrido e centauresco. Mettendo in scena un poema di trasformazioni, Ovidio mostra la molteplicità fisica e psichica e funge così da modello per numerosi racconti di Levi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Laurea Magistrale di Permunian Alessandro Ibridi e Metamorfosi. Fonti ovidiane in Primo Levi.pdf

embargo fino al 08/07/2026

Dimensione 2 MB
Formato Adobe PDF
2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25192