Il presente studio si propone di analizzare, dopo una breve digressione sulla storia dell’Inquisizione e sull’Indice dei libri proibiti, le esperienze e le tematiche utilizzate da due autori che all’epoca hanno dovuto affrontare le dinamiche inquisitorie per la pubblicazione dei loro libri. Per il primo, Giordano Bruno, si intende dimostrare come le sue opere volgari rappresentano un progetto unitario cercando di fornire un’ipotesi sui legami e sulle dinamiche che vuole scatenare nel pubblico dei suoi lettori e di illustrare la motivazione delle scelte compositive. Per il secondo, Galileo Galilei, si analizzano, tramite le medesime modalità, le intenzioni alle base delle strategie di composizione del «Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo». In conclusione il lavoro vuole indagare sull’identità di intenti e di tematiche tra due intellettuali di punta nella cultura non solo italiana della stagione controriformistica.

I due volti della ribellione, strategie e finalità delle opere di Giordano Bruno e Galileo Galilei.

GIANNI, SARA
2024/2025

Abstract

Il presente studio si propone di analizzare, dopo una breve digressione sulla storia dell’Inquisizione e sull’Indice dei libri proibiti, le esperienze e le tematiche utilizzate da due autori che all’epoca hanno dovuto affrontare le dinamiche inquisitorie per la pubblicazione dei loro libri. Per il primo, Giordano Bruno, si intende dimostrare come le sue opere volgari rappresentano un progetto unitario cercando di fornire un’ipotesi sui legami e sulle dinamiche che vuole scatenare nel pubblico dei suoi lettori e di illustrare la motivazione delle scelte compositive. Per il secondo, Galileo Galilei, si analizzano, tramite le medesime modalità, le intenzioni alle base delle strategie di composizione del «Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo». In conclusione il lavoro vuole indagare sull’identità di intenti e di tematiche tra due intellettuali di punta nella cultura non solo italiana della stagione controriformistica.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_MAgistrale_871144.pdf

non disponibili

Dimensione 695.69 kB
Formato Adobe PDF
695.69 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25941