La tesi si incentra sulla figura di Gabriele d’Annunzio nel periodo della sua «odiosa vecchiezza» trascorsa al Vittoriale, periodo durante il quale allacciò rapporti molto cordiali con il dottor Mario Ferrari della Farmacia Internazionale di Gardone Riviera. A testimonianza di ciò, si analizzano alcune lettere inedite indirizzate da lui al farmacista, dalle quali emerge un d’Annunzio ormai anziano e malato, lontano dalle scene eroiche che lo hanno contraddistinto, ma anche conoscitore esperto di medicinali e profumi che richiedeva in gran quantità. La tesi, inoltre, mira ad approfondire una figura minore come quella del farmacista Ferrari.
«O maestro di farmachi e di aromi». Lettere inedite di Gabriele d’Annunzio a Mario Ferrari (1921-1935)
PELLEGRIN, JESSICA
2023/2024
Abstract
La tesi si incentra sulla figura di Gabriele d’Annunzio nel periodo della sua «odiosa vecchiezza» trascorsa al Vittoriale, periodo durante il quale allacciò rapporti molto cordiali con il dottor Mario Ferrari della Farmacia Internazionale di Gardone Riviera. A testimonianza di ciò, si analizzano alcune lettere inedite indirizzate da lui al farmacista, dalle quali emerge un d’Annunzio ormai anziano e malato, lontano dalle scene eroiche che lo hanno contraddistinto, ma anche conoscitore esperto di medicinali e profumi che richiedeva in gran quantità. La tesi, inoltre, mira ad approfondire una figura minore come quella del farmacista Ferrari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Jessica Pellegrin.pdf
accesso aperto
Dimensione
14.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24586