Questo studio propone l'edizione critica de la Cronique associee de Charlemaine et d'Anseïs de Cartage, un romanzo eroico-cavalleresco databile al XV secolo, tradito da un unicum parigino (Bibliothèque de l'Arsenal, ms. 3324). Tale romanzo viene prodotto a partire da un processo comune fra XIII e XVI secolo, quello del derimage o della mise en prose, per cui un’opera si presenta come traduzione, ringiovanimento o ammodernamento in prosa di una versione originaria in rima, nel nostro caso l'Anseïs de Carthage, databile al XIII (edizione di Johann Alton, 1892).

Cronique associée de Charlemaine et d’Anseïs de Cartage: Edizione critica del ms. Paris, BnF, Ars 3324

CATALANO, ANASTASIA
2023/2024

Abstract

Questo studio propone l'edizione critica de la Cronique associee de Charlemaine et d'Anseïs de Cartage, un romanzo eroico-cavalleresco databile al XV secolo, tradito da un unicum parigino (Bibliothèque de l'Arsenal, ms. 3324). Tale romanzo viene prodotto a partire da un processo comune fra XIII e XVI secolo, quello del derimage o della mise en prose, per cui un’opera si presenta come traduzione, ringiovanimento o ammodernamento in prosa di una versione originaria in rima, nel nostro caso l'Anseïs de Carthage, databile al XIII (edizione di Johann Alton, 1892).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI Definitivo - Cronique associée de Charlemaine et d'Anseis de Cartage .pdf

accesso aperto

Dimensione 7.23 MB
Formato Adobe PDF
7.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24876