La tesi studia il linguaggio del fumetto, in particolare alla luce del suo successo commerciale degli ultimi anni, legato alla qualità della proposta narrativa e al formato graphic novel. Parte esaminando le peculiarità del linguaggio fumetto, passando poi alla nozione di graphic novel; studiandola sia come ‘etichetta merceologica’ che come ‘nuova modalità testuale’. Successivamente, prendendo in esame i più recenti dati di vendita, si analizza il successo di pubblico e di vendite dei graphic novel in Italia nell’ultimo decennio. Si riconducono i motivi di tale successo proprio alle caratteristiche precipue del medium e al loro allinearsi con le abitudini di fruizione culturale del pubblico. Viene proposto un case study su Zerocalcare. Si ipotizzano possibili scenari e sviluppi futuri.

Il graphic novel. Sviluppo e caratteristiche del romanzo grafico contemporaneo

LUPATO, GIACOMO
2023/2024

Abstract

La tesi studia il linguaggio del fumetto, in particolare alla luce del suo successo commerciale degli ultimi anni, legato alla qualità della proposta narrativa e al formato graphic novel. Parte esaminando le peculiarità del linguaggio fumetto, passando poi alla nozione di graphic novel; studiandola sia come ‘etichetta merceologica’ che come ‘nuova modalità testuale’. Successivamente, prendendo in esame i più recenti dati di vendita, si analizza il successo di pubblico e di vendite dei graphic novel in Italia nell’ultimo decennio. Si riconducono i motivi di tale successo proprio alle caratteristiche precipue del medium e al loro allinearsi con le abitudini di fruizione culturale del pubblico. Viene proposto un case study su Zerocalcare. Si ipotizzano possibili scenari e sviluppi futuri.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesimagistrale-giacomolupato-837340.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.3 MB
Formato Adobe PDF
4.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24888