Il concetto di giustizia, che nella riflessione intellettuale e culturale di Manzoni occupa un posto privilegiato, ha da sempre suscitato un vivo e profondo interesse, superando l’ambito letterario. A ben vedere, quasi tutte le sue opere sono legate tra loro da un sottilissimo filo invisibile che le caratterizza. Il problema dell’ingiustizia, della protervia, della presenza del male, dell’imperfettibilità, comune ad ogni epoca, dello ius dicendi dei sistemi istituzionali, delinea i tratti fondanti del romanzo, determinati dalla peculiare visione di una giustizia che, pur trascendendo le leggi stabilite dagli uomini, è sempre ricondotta nell’alveo della razionalità. Su tale base prende avvio il presente lavoro, che si pone come obiettivo quello di esaminare l’antitetico rapporto tra giustizia umana, messa in atto attraverso la vendetta, e giustizia divina, attuata attraverso il perdono, che solo si traduce in autentica giustizia. Osservando, poi, come essa possa essere concepita in modi assai differenti dai personaggi del romanzo, si intende mettere in luce quanto la ferma certezza in una giustizia incardinata nella coscienza di ciascuno e legata alla responsabilità individuale renda il pensiero di Manzoni attuale.

Il concetto di giustizia nei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni.

CEPOLLARO, DEBORA
2023/2024

Abstract

Il concetto di giustizia, che nella riflessione intellettuale e culturale di Manzoni occupa un posto privilegiato, ha da sempre suscitato un vivo e profondo interesse, superando l’ambito letterario. A ben vedere, quasi tutte le sue opere sono legate tra loro da un sottilissimo filo invisibile che le caratterizza. Il problema dell’ingiustizia, della protervia, della presenza del male, dell’imperfettibilità, comune ad ogni epoca, dello ius dicendi dei sistemi istituzionali, delinea i tratti fondanti del romanzo, determinati dalla peculiare visione di una giustizia che, pur trascendendo le leggi stabilite dagli uomini, è sempre ricondotta nell’alveo della razionalità. Su tale base prende avvio il presente lavoro, che si pone come obiettivo quello di esaminare l’antitetico rapporto tra giustizia umana, messa in atto attraverso la vendetta, e giustizia divina, attuata attraverso il perdono, che solo si traduce in autentica giustizia. Osservando, poi, come essa possa essere concepita in modi assai differenti dai personaggi del romanzo, si intende mettere in luce quanto la ferma certezza in una giustizia incardinata nella coscienza di ciascuno e legata alla responsabilità individuale renda il pensiero di Manzoni attuale.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea Magistrale Cepollaro Debora matricola 862655.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24668