Il personaggio di Merope, tragica figura materna originaria della mitologia greca, è stato una presenza costante e trasformativa nel teatro italiano dal Rinascimento al Romanticismo. La storia di Merope, basata sul dolore di una madre che cerca di proteggere e vendicare il figlio, è servita come veicolo per esprimere e reinterpretare temi che si sono interpretati da diverse ottiche in base al periodo. La figura di Merope è stata affrontata e ridefinita in epoche diverse da rinomati drammaturghi italiani che, attraverso di lei, hanno rispecchiato le mutevoli sensibilità e come l’interpretazione della donna regina - madre si trasformava mettendo in valore aspetti cambianti della sua caratterizzazione. Dal Rinascimento all'Ottocento la presenza di Merope nel teatro italiano è stata costante, diventando uno dei grandi temi tragici della letteratura. Nel nostro lavoro prendiamo l'opera di Alfieri come cardine per fare una panoramica indietro e avanti per vedere le fonti di una delle grandi opere dell'astigiano e come si trasforma in melodrama posteriormente; ovvero, come le opere di Torelli, Zeno e Maffei arrivano ad Alfieri e come tutta questa tradizione letteraria si traduce nel melodramma ottocentesco soprattutto da un punto di vista della caratterizzazione del personaggio.

“Madre sempre; e nulla mai altro, che madre”: Il personaggio di Merope in Alfieri e Cammarano e le sue fonti nel teatro italiano.

GARCÍA PRIETO, FRANCISCO JOSÉ
2023/2024

Abstract

Il personaggio di Merope, tragica figura materna originaria della mitologia greca, è stato una presenza costante e trasformativa nel teatro italiano dal Rinascimento al Romanticismo. La storia di Merope, basata sul dolore di una madre che cerca di proteggere e vendicare il figlio, è servita come veicolo per esprimere e reinterpretare temi che si sono interpretati da diverse ottiche in base al periodo. La figura di Merope è stata affrontata e ridefinita in epoche diverse da rinomati drammaturghi italiani che, attraverso di lei, hanno rispecchiato le mutevoli sensibilità e come l’interpretazione della donna regina - madre si trasformava mettendo in valore aspetti cambianti della sua caratterizzazione. Dal Rinascimento all'Ottocento la presenza di Merope nel teatro italiano è stata costante, diventando uno dei grandi temi tragici della letteratura. Nel nostro lavoro prendiamo l'opera di Alfieri come cardine per fare una panoramica indietro e avanti per vedere le fonti di una delle grandi opere dell'astigiano e come si trasforma in melodrama posteriormente; ovvero, come le opere di Torelli, Zeno e Maffei arrivano ad Alfieri e come tutta questa tradizione letteraria si traduce nel melodramma ottocentesco soprattutto da un punto di vista della caratterizzazione del personaggio.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi GARCIA PRIETO PDF A.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24797