Sfoglia per Relatore
Mostrati risultati da 1 a 14 di 14
Comunicazione, gestione e strategie dei festival di piccola scala: analisi del caso InLaguna Film Festival.
2023/2024 CASU, ALESSIO
Eco-cultura: la Sfida della Sostenibilità applicata agli Eventi dal vivo. Il caso Sherwood Festival
2024/2025 AVELLI, EVA
Eventi culturali e rigenerazione urbana: strumenti di marketing territoriale per una nuova narrazione di luoghi Caso studio: il festival Arcella Bella
2024/2025 MENALDO, SARA
FESTIVAL AOSTA CITTA' DIFFUSA Le arti per la rigenerazione urbana e la coesione sociale. Il caso della Valle D'Aosta
2024/2025 LOSETO, SOFIA
Festival musicali come pratiche culturali trasformative: il caso Opera Festival in Sicilia
2024/2025 LA PORTA, FLORA
I Pupi siciliani: un patrimonio dell'Umanità. Il Museo delle Marionette e il Festival di Morgana.
2024/2025 CANNATA, RACHELE
I teatri all'aperto della Tuscia di Ferento, Sutri e Vulci la gestione moderna di un patrimonio antico
2023/2024 GIOACCHINI, CHIARA
Il fiume Sile come spazio scenico: il caso-studio "Restival"
2024/2025 MARTON, CATERINA
La co-produzione di un’opera lirica come forma di collaborazione strategica: Il flauto magico di Mozart tra Treviso, Padova e Rovigo
2023/2024 PERESSIN, GAIA
"La collezionista: il processo creativo e la produzione di uno spettacolo dal vivo".
2023/2024 MONTI, NOEMI
Le Procuratie Vecchie: dalla storia all'innovazione. Studio del ruolo di The Human Safety Net nella rinascita del patrimonio veneziano.
2024/2025 GIOIELLI, VINCENZO MATTIA
NID Platform - Il ruolo chiave per la danza contemporanea italiana
2023/2024 CELI, CHIARA
OperaEstate Festival Veneto. Gestione, sostenibilità e partecipazione del pubblico di un festival multidisciplinare
2024/2025 DE BORTOLI, ADELAIDE
Una nuova Compagnia di Balletto nel panorama artistico italiano. La nascita di Fondazione Veneto balletto.
2023/2024 FILIPPETTO, DILETTA
Mostrati risultati da 1 a 14 di 14
Legenda icone
- Accesso aperto
- Accesso riservato
- Embargo fino a