Negli ultimi vent’anni la produzione di festival culturali è aumentata in modo considerevole. Questo ha portato a fare perdere le tracce del fenomeno, evidenziando la tendenza a nominare un grande numero di eventi temporanei come tali. Il festival diviene quindi un fenomeno culturale live ricorrente di breve e brevissima durata, il cui successo ha però partecipato a renderlo un termine sempre più ampio, contribuendo alla sua perdita di identità. Il festival contemporaneo, però, differisce molto dal passato: deve rispettare visioni specifiche, spesso sollecitate da dibattiti scientifici o artistici alti, in una visione di coerenza non solo con il territorio e la sua cultura ma anche e soprattutto con la strategia che lo tiene in vita, voltando lo sguardo verso il marketing e il management. Nonostante un’introduzione a riguardo, la tesi non cerca di fare chiarezza al panorama festivaliero italiano, quanto più sarà dedicata allo studio diretto di un festival di piccole dimensioni: InLaguna Film Festival. L’obiettivo è quello di capire come il festival prenda vita, comprenderne i motivi che lo portano ad esistere e soprattutto se possa essere preso come esempio virtuoso e modello, individuando: gli attributi che definiscono il festival culturale e lo distinguono da altri fenomeni, se questi possono essere riscontrati in un piccolo festival cinematografico indipendente e in che modo le scelte fatte dagli organizzatori hanno un effettivo riscontro nell’esito del progetto.

Comunicazione, gestione e strategie dei festival di piccola scala: analisi del caso InLaguna Film Festival.

CASU, ALESSIO
2023/2024

Abstract

Negli ultimi vent’anni la produzione di festival culturali è aumentata in modo considerevole. Questo ha portato a fare perdere le tracce del fenomeno, evidenziando la tendenza a nominare un grande numero di eventi temporanei come tali. Il festival diviene quindi un fenomeno culturale live ricorrente di breve e brevissima durata, il cui successo ha però partecipato a renderlo un termine sempre più ampio, contribuendo alla sua perdita di identità. Il festival contemporaneo, però, differisce molto dal passato: deve rispettare visioni specifiche, spesso sollecitate da dibattiti scientifici o artistici alti, in una visione di coerenza non solo con il territorio e la sua cultura ma anche e soprattutto con la strategia che lo tiene in vita, voltando lo sguardo verso il marketing e il management. Nonostante un’introduzione a riguardo, la tesi non cerca di fare chiarezza al panorama festivaliero italiano, quanto più sarà dedicata allo studio diretto di un festival di piccole dimensioni: InLaguna Film Festival. L’obiettivo è quello di capire come il festival prenda vita, comprenderne i motivi che lo portano ad esistere e soprattutto se possa essere preso come esempio virtuoso e modello, individuando: gli attributi che definiscono il festival culturale e lo distinguono da altri fenomeni, se questi possono essere riscontrati in un piccolo festival cinematografico indipendente e in che modo le scelte fatte dagli organizzatori hanno un effettivo riscontro nell’esito del progetto.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Magistrale - Alessio Casu.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.68 MB
Formato Adobe PDF
3.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24569