Fin dall'antichità̀, il teatro ha sempre suscitato grande interesse e occupato un ruolo centrale nelle società, diventando un luogo di incontro culturale, riflessione sociale e potente espressione artistica. Nel corso dei secoli, il teatro ha saputo affascinare e coinvolgere spettatori di ogni epoca e condizione, affermandosi come uno dei pilastri della letteratura e della cultura mondiale. Questa tesi si propone di approfondire lo studio dei teatri antichi all'aperto, analizzando non solo la loro struttura architettonica, ma anche il ruolo sociale e l'importanza scenica che questi spazi hanno avuto nel tempo. Inoltre, verranno esaminate le peculiarità storiche, strutturali ed economiche dei teatri all'aperto presenti nella regione della Tuscia, in particolare, il teatro romano di Ferento, l'anfiteatro romano di Sutri e il parco archeologico di Vulci. L'obiettivo di questa ricerca è esplorare l'emozione unica che si genera durante gli spettacoli in questi luoghi senza tempo, ancora oggi fruibili. Questa anali mira a evidenziare le criticità e i punti di forza dei teatri all'aperto della Tuscia, offrendo spunti di riflessione su come risvegliare e valorizzare questo inestimabile patrimonio culturale.
I teatri all'aperto della Tuscia di Ferento, Sutri e Vulci la gestione moderna di un patrimonio antico
GIOACCHINI, CHIARA
2023/2024
Abstract
Fin dall'antichità̀, il teatro ha sempre suscitato grande interesse e occupato un ruolo centrale nelle società, diventando un luogo di incontro culturale, riflessione sociale e potente espressione artistica. Nel corso dei secoli, il teatro ha saputo affascinare e coinvolgere spettatori di ogni epoca e condizione, affermandosi come uno dei pilastri della letteratura e della cultura mondiale. Questa tesi si propone di approfondire lo studio dei teatri antichi all'aperto, analizzando non solo la loro struttura architettonica, ma anche il ruolo sociale e l'importanza scenica che questi spazi hanno avuto nel tempo. Inoltre, verranno esaminate le peculiarità storiche, strutturali ed economiche dei teatri all'aperto presenti nella regione della Tuscia, in particolare, il teatro romano di Ferento, l'anfiteatro romano di Sutri e il parco archeologico di Vulci. L'obiettivo di questa ricerca è esplorare l'emozione unica che si genera durante gli spettacoli in questi luoghi senza tempo, ancora oggi fruibili. Questa anali mira a evidenziare le criticità e i punti di forza dei teatri all'aperto della Tuscia, offrendo spunti di riflessione su come risvegliare e valorizzare questo inestimabile patrimonio culturale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GIOACCHINI_CHIARA_897826_ .pdf
accesso aperto
Dimensione
3.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24583