La crescente consapevolezza delle sfide ambientali e sociali ha spinto molti settori, inclusi quelli legati alla cultura e all’intrattenimento, a rivedere le proprie pratiche verso modelli più sostenibili. Questa tesi si concentra sulla sostenibilità degli eventi dal vivo, esplorando come grandi manifestazioni culturali possano affrontare e gestire le loro implicazioni ambientali, economiche e sociali. In particolare, si analizza il caso del Festival Sherwood di Padova, uno degli esempi più significativi di come la musica e la cultura possano integrarsi con pratiche ecologiche e socialmente responsabili. L’obiettivo di questo lavoro è esaminare come eventi di grande portata possano diventare catalizzatori di cambiamento, promuovendo valori di sostenibilità non solo attraverso l’adozione di pratiche green, ma anche favorendo l’inclusione, il coinvolgimento delle comunità locali e la giustizia sociale. La tesi indaga le questioni emergenti legate alla gestione e organizzazione di eventi di grandi dimensioni, quali il consumo energetico, la gestione dei rifiuti e la mobilità, nonché la necessità di garantire accessibilità e partecipazione a tutti. Si esplora in seguito il concetto di sostenibilità, analizzando i principi che la guidano e le tappe principali del suo sviluppo a livello globale, con particolare attenzione alle sue applicazioni nel settore degli eventi culturali. In questo contesto, è utile dedicare un approfondimento all’analisi delle normative internazionali e degli standard che regolano la sostenibilità negli eventi, come la ISO 20121, nonché agli strumenti che permettono di monitorare e valutare l’impatto, ambientale, sociale ed economico, di un evento. Attraverso il caso dello Sherwood Festival, la tesi esplora le iniziative concrete adottate per ridurre l’impatto ambientale, promuovere una mobilità sostenibile e coinvolgere attivamente il pubblico e le associazioni locali. L’analisi delle pratiche adottate dal festival mette in luce sia i successi che le sfide ancora da affrontare, con un’attenzione particolare alle opportunità di miglioramento e innovazione per eventi futuri. In definitiva, la presente tesi offre uno spunto di riflessione su come eventi culturali come il Festival Sherwood possano rappresentare un modello per la creazione di eventi dal vivo più responsabili e sostenibili, proponendo un approccio che integra la cultura, l’ambiente e la comunità in una visione condivisa di futuro.
Eco-cultura: la Sfida della Sostenibilità applicata agli Eventi dal vivo. Il caso Sherwood Festival
AVELLI, EVA
2024/2025
Abstract
La crescente consapevolezza delle sfide ambientali e sociali ha spinto molti settori, inclusi quelli legati alla cultura e all’intrattenimento, a rivedere le proprie pratiche verso modelli più sostenibili. Questa tesi si concentra sulla sostenibilità degli eventi dal vivo, esplorando come grandi manifestazioni culturali possano affrontare e gestire le loro implicazioni ambientali, economiche e sociali. In particolare, si analizza il caso del Festival Sherwood di Padova, uno degli esempi più significativi di come la musica e la cultura possano integrarsi con pratiche ecologiche e socialmente responsabili. L’obiettivo di questo lavoro è esaminare come eventi di grande portata possano diventare catalizzatori di cambiamento, promuovendo valori di sostenibilità non solo attraverso l’adozione di pratiche green, ma anche favorendo l’inclusione, il coinvolgimento delle comunità locali e la giustizia sociale. La tesi indaga le questioni emergenti legate alla gestione e organizzazione di eventi di grandi dimensioni, quali il consumo energetico, la gestione dei rifiuti e la mobilità, nonché la necessità di garantire accessibilità e partecipazione a tutti. Si esplora in seguito il concetto di sostenibilità, analizzando i principi che la guidano e le tappe principali del suo sviluppo a livello globale, con particolare attenzione alle sue applicazioni nel settore degli eventi culturali. In questo contesto, è utile dedicare un approfondimento all’analisi delle normative internazionali e degli standard che regolano la sostenibilità negli eventi, come la ISO 20121, nonché agli strumenti che permettono di monitorare e valutare l’impatto, ambientale, sociale ed economico, di un evento. Attraverso il caso dello Sherwood Festival, la tesi esplora le iniziative concrete adottate per ridurre l’impatto ambientale, promuovere una mobilità sostenibile e coinvolgere attivamente il pubblico e le associazioni locali. L’analisi delle pratiche adottate dal festival mette in luce sia i successi che le sfide ancora da affrontare, con un’attenzione particolare alle opportunità di miglioramento e innovazione per eventi futuri. In definitiva, la presente tesi offre uno spunto di riflessione su come eventi culturali come il Festival Sherwood possano rappresentare un modello per la creazione di eventi dal vivo più responsabili e sostenibili, proponendo un approccio che integra la cultura, l’ambiente e la comunità in una visione condivisa di futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Eva Avelli PDF_A.pdf
non disponibili
Dimensione
2.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25308