Con questa tesi si intende analizzare il binomio “evento - territorio”. L’obiettivo è quello di mettere in luce, attraverso lo studio delle attività che compongono un evento, l’influenza che un determinato contesto ambientale e culturale esercita sulla sua progettazione e gestione. Allo stesso tempo, si vuole evidenziare, inoltre, la tipologia dell’impatto e le ricadute che l’evento stesso ha sul territorio in cui viene prodotto. Tale argomento verrà esaminato tramite uno specifico caso-studio. Attraverso lo strumento dell’intervista, infatti, si intende far emergere il rapporto che si instaura tra uno specifico contesto territoriale - quello dominato dal fiume Sile - ed un determinato evento culturale locale: "Restival". L’analisi prevede un approfondimento dell’iter progettuale ed organizzativo dell’evento in esame per poter evidenziare caratteristiche, punti di forza, criticità e il suo legame con il territorio. Si intende far emergere il ruolo del territorio quale spazio scenico/teatrale entro il quale una serie di attori creano identità e danno significato al luogo tramite l’organizzazione di eventi rilevanti in termini ambientali, turistici, socio-culturali ed economici. Infine, se necessario, verranno proposte soluzioni concrete volte a migliorare o modificare l’assetto organizzativo-gestionale dell’evento ed elaborate possibili prospettive di crescita che tengano conto del contesto e delle opportunità che esso offre.
Il fiume Sile come spazio scenico: il caso-studio "Restival"
MARTON, CATERINA
2024/2025
Abstract
Con questa tesi si intende analizzare il binomio “evento - territorio”. L’obiettivo è quello di mettere in luce, attraverso lo studio delle attività che compongono un evento, l’influenza che un determinato contesto ambientale e culturale esercita sulla sua progettazione e gestione. Allo stesso tempo, si vuole evidenziare, inoltre, la tipologia dell’impatto e le ricadute che l’evento stesso ha sul territorio in cui viene prodotto. Tale argomento verrà esaminato tramite uno specifico caso-studio. Attraverso lo strumento dell’intervista, infatti, si intende far emergere il rapporto che si instaura tra uno specifico contesto territoriale - quello dominato dal fiume Sile - ed un determinato evento culturale locale: "Restival". L’analisi prevede un approfondimento dell’iter progettuale ed organizzativo dell’evento in esame per poter evidenziare caratteristiche, punti di forza, criticità e il suo legame con il territorio. Si intende far emergere il ruolo del territorio quale spazio scenico/teatrale entro il quale una serie di attori creano identità e danno significato al luogo tramite l’organizzazione di eventi rilevanti in termini ambientali, turistici, socio-culturali ed economici. Infine, se necessario, verranno proposte soluzioni concrete volte a migliorare o modificare l’assetto organizzativo-gestionale dell’evento ed elaborate possibili prospettive di crescita che tengano conto del contesto e delle opportunità che esso offre.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Caterina Marton - 875931.pdf
non disponibili
Dimensione
16.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25310