LE PROCURATIE VECCHIE. DALLA STORIA ALL’INNOVAZIONE: STUDIO DEL RUOLO DI THE HUMAN SAFETY NET NELLA RINASCITA DEL PATRIMONIO VENEZIANO

La tesi ha come oggetto di studio le Procuratie Vecchie, di cui vengono analizzati i cambiamenti architettonici, i bilanci sociali e le dinamiche relazionali con la città di Venezia. Nel corso del primo capitolo si esamina la sua storia, con particolare attenzione ai momenti di maggiore importanza: primo fra tutti la sua costruzione ad opera di Bartolomeo Bon e Jacopo Sansovino, in quanto nuova sede dei Procuratori ai tempi della Serenissima, attraversando un periodo di abbandono durante l’occupazione napoleonica, per poi raggiungere la sua rinascita col gruppo assicurativo Generali S.p.A. . Lo studio, inoltre, include informazioni sul recente restauro in loco sostenuto e promosso dalla società triestina e realizzato dall’architetto Sr. David Chipperfield, per dar vita alla nuova sede della The Human Safety Net. Nel corso del secondo capitolo il lavoro svolto esamina dettagliatamente il ruolo della Fondazione, analizzandone le iniziative di maggiore rilevanza, tra cui la creazione della mostra A World of Potential e gli Art Studio da essi promossi, elementi che hanno favorito la frequentazione del palazzo; svolgendo un’analisi specifica dei bilanci delle attività del primo biennio , è possibile effettuare confronti e considerazioni su quest’ ultimi ai fini di una valutazione di una futura crescita dell' Ente filantropico. Infine, la tesi esamina le più recenti collaborazioni tra The Human Safety Net , le Generali e altri Enti affermati nel Veneziano, in particolare la Biennale di Venezia, con la quale si è deciso di inserire al secondo piano una sua mostra collaterale "Robert Indiana: The Sweet Mystery ". L’obiettivo, dunque, è quello di offrire una panoramica generale su questa collaborazione, illustrando la mostra e le componenti che ne hanno garantito il successo, evidenziando il ruolo delle Procuratie Vecchie come spazio di dialogo tra arte, cultura e impegno sociale.

Le Procuratie Vecchie: dalla storia all'innovazione. Studio del ruolo di The Human Safety Net nella rinascita del patrimonio veneziano.

GIOIELLI, VINCENZO MATTIA
2024/2025

Abstract

LE PROCURATIE VECCHIE. DALLA STORIA ALL’INNOVAZIONE: STUDIO DEL RUOLO DI THE HUMAN SAFETY NET NELLA RINASCITA DEL PATRIMONIO VENEZIANO
2024
La tesi ha come oggetto di studio le Procuratie Vecchie, di cui vengono analizzati i cambiamenti architettonici, i bilanci sociali e le dinamiche relazionali con la città di Venezia. Nel corso del primo capitolo si esamina la sua storia, con particolare attenzione ai momenti di maggiore importanza: primo fra tutti la sua costruzione ad opera di Bartolomeo Bon e Jacopo Sansovino, in quanto nuova sede dei Procuratori ai tempi della Serenissima, attraversando un periodo di abbandono durante l’occupazione napoleonica, per poi raggiungere la sua rinascita col gruppo assicurativo Generali S.p.A. . Lo studio, inoltre, include informazioni sul recente restauro in loco sostenuto e promosso dalla società triestina e realizzato dall’architetto Sr. David Chipperfield, per dar vita alla nuova sede della The Human Safety Net. Nel corso del secondo capitolo il lavoro svolto esamina dettagliatamente il ruolo della Fondazione, analizzandone le iniziative di maggiore rilevanza, tra cui la creazione della mostra A World of Potential e gli Art Studio da essi promossi, elementi che hanno favorito la frequentazione del palazzo; svolgendo un’analisi specifica dei bilanci delle attività del primo biennio , è possibile effettuare confronti e considerazioni su quest’ ultimi ai fini di una valutazione di una futura crescita dell' Ente filantropico. Infine, la tesi esamina le più recenti collaborazioni tra The Human Safety Net , le Generali e altri Enti affermati nel Veneziano, in particolare la Biennale di Venezia, con la quale si è deciso di inserire al secondo piano una sua mostra collaterale "Robert Indiana: The Sweet Mystery ". L’obiettivo, dunque, è quello di offrire una panoramica generale su questa collaborazione, illustrando la mostra e le componenti che ne hanno garantito il successo, evidenziando il ruolo delle Procuratie Vecchie come spazio di dialogo tra arte, cultura e impegno sociale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI _MAGISTRALE_VINCENZO_MATTIA _GIOIELLI_LE PRCURATIE_VECCHIE (2024-2025).pdf

accesso aperto

Dimensione 2.13 MB
Formato Adobe PDF
2.13 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25311