Sfoglia per Correlatore  

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 1 a 11 di 11
Titolo Anno Autore file(s)
Analisi contrastiva degli errori commessi dagli apprendenti italofoni di cinese L2 nell’uso delle strutture di durata: uno studio sperimentale 1-gen-2023 NOBILE, GIACOMO
Analisi dell’industria tessile e dell’abbigliamento in Cina. Situazione attuale e prospettive future. Con repertorio terminografico italiano-cinese. 1-gen-2024 CAMPAGNUOLO, TOMMASO
Analisi e Prospettive dell'OSINT in Cina: Dalla Ricerca delle Fonti all'Applicazione Reale 1-gen-2024 ROSSETTI, ALESSANDRO
From Marginalization to Market Integration: The Revival and Strategic Deployment of Chinese Dialects in Contemporary Marketing 1-gen-2024 CAMPANINI, ALICE
L'uso dell'English-mixing nella pubblicità: uno studio comparativo tra Cina e Italia nei settori dell'elettronica e della cosmetica 1-gen-2023 BORDI, ALISSA
Linguaggio pubblicitario e identità culturale: il successo di Huaxizi 花西子 nel mercato cosmetico cinese 1-gen-2024 BORRIELLO, CHIARA
Lo sviluppo dell’industria dei veicoli elettrici: il caso BYD. 1-gen-2024 GATTI, INDIA ELENA
L’insegnamento dei caratteri cinesi: un’analisi delle strategie e dei materiali didattici 1-gen-2023 SPOLDI, GIADA
L’occhialeria italiana e il mercato cinese con repertorio terminografico italiano-cinese 1-gen-2024 BORTOLOTTO, AURORA
Parole in stampa: repertorio terminografico italiano-cinese per il settore delle stampanti tra innovazione e sostenibilità 1-gen-2024 CASULA, LUDOVICA
Sulla punta della penna: il fenomeno del 提笔忘字 tíbǐ wàngzì. Uno studio sperimentale sull'amnesia dei caratteri. 1-gen-2023 EVANGELISTI, RACHELE
Mostrati risultati da 1 a 11 di 11
Legenda icone

  •  Accesso aperto
  •  Accesso riservato
  •  Embargo fino a