I caratteri cinesi sono indispensabili per l’apprendimento della lingua cinese scritta e ne costituiscono, al contempo, una delle difficoltà più imponenti. Per questo, hanno destato enorme interesse e dato origine a numerosi studi nel campo della linguistica, in quello della didattica del cinese L2 e in altre sotto-branche. Sono stati dunque proposti alcuni modelli per la didattica dei caratteri cinesi ma, nonostante ciò, gli errori e le amnesie da parte degli studenti di cinese restano un problema piuttosto comune. Inoltre, nonostante vi siano numerosi studi sui materiali didattici, ve ne sono pochi che si focalizzano sui manuali rivolti a studenti italofoni e nessuno interamente dedicato alla didattica dei caratteri all’interno di questi manuali. Il presente elaborato, dunque, analizza la didattica dei caratteri cinesi all’interno di un campione di manuali diffusi nelle scuole ed università italiane, con l’obiettivo di dare alcuni suggerimenti ai docenti di cinese LS. L’elaborato è strutturato in cinque capitoli. Nel primo capitolo si fornirà una panoramica sulle caratteristiche generali del sistema di scrittura cinese, quali la corrispondenza tra carattere, sillaba e morfema, l’importanza dell’aspetto fonetico durante la lettura e le principali riflessioni degli studiosi circa la natura del sistema, la sua definizione e la classificazione dei caratteri. Nel secondo capitolo si espongono le caratteristiche strutturali dei caratteri, quali le loro unità strutturali, le strutture dei caratteri complessi e le regole sull’ordine dei tratti e dei componenti. Nel terzo capitolo si offrirà una panoramica sulla didattica dei caratteri e ci si soffermerà sui principii generali che la guidano, sui modelli e sui metodi didattici applicati all’interno dei manuali. Nel quarto capitolo si affronterà l’analisi di tre tipologie di materiali didattici, evidenziando le differenze e le uguaglianze nelle spiegazioni dei caratteri e nei relativi esercizi di letto-scrittura. Nel sesto capitolo, infine, si presenteranno le conclusioni dell’analisi svolta e si forniranno alcuni suggerimenti ai fini del miglioramento della didattica dei caratteri.

L’insegnamento dei caratteri cinesi: un’analisi delle strategie e dei materiali didattici

SPOLDI, GIADA
2023/2024

Abstract

I caratteri cinesi sono indispensabili per l’apprendimento della lingua cinese scritta e ne costituiscono, al contempo, una delle difficoltà più imponenti. Per questo, hanno destato enorme interesse e dato origine a numerosi studi nel campo della linguistica, in quello della didattica del cinese L2 e in altre sotto-branche. Sono stati dunque proposti alcuni modelli per la didattica dei caratteri cinesi ma, nonostante ciò, gli errori e le amnesie da parte degli studenti di cinese restano un problema piuttosto comune. Inoltre, nonostante vi siano numerosi studi sui materiali didattici, ve ne sono pochi che si focalizzano sui manuali rivolti a studenti italofoni e nessuno interamente dedicato alla didattica dei caratteri all’interno di questi manuali. Il presente elaborato, dunque, analizza la didattica dei caratteri cinesi all’interno di un campione di manuali diffusi nelle scuole ed università italiane, con l’obiettivo di dare alcuni suggerimenti ai docenti di cinese LS. L’elaborato è strutturato in cinque capitoli. Nel primo capitolo si fornirà una panoramica sulle caratteristiche generali del sistema di scrittura cinese, quali la corrispondenza tra carattere, sillaba e morfema, l’importanza dell’aspetto fonetico durante la lettura e le principali riflessioni degli studiosi circa la natura del sistema, la sua definizione e la classificazione dei caratteri. Nel secondo capitolo si espongono le caratteristiche strutturali dei caratteri, quali le loro unità strutturali, le strutture dei caratteri complessi e le regole sull’ordine dei tratti e dei componenti. Nel terzo capitolo si offrirà una panoramica sulla didattica dei caratteri e ci si soffermerà sui principii generali che la guidano, sui modelli e sui metodi didattici applicati all’interno dei manuali. Nel quarto capitolo si affronterà l’analisi di tre tipologie di materiali didattici, evidenziando le differenze e le uguaglianze nelle spiegazioni dei caratteri e nei relativi esercizi di letto-scrittura. Nel sesto capitolo, infine, si presenteranno le conclusioni dell’analisi svolta e si forniranno alcuni suggerimenti ai fini del miglioramento della didattica dei caratteri.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Giada_Spoldi_mat868668_aggiornata_al_13_febbraio_2025PDFA_upload.pdf

accesso aperto

Dimensione 7.66 MB
Formato Adobe PDF
7.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24531