In un contesto sempre più globale e interconnesso, in cui le aziende italiane e cinesi si trovano a collaborare nel campo della stampa, la traduzione terminologica assume un ruolo cruciale. A tal fine, la presente tesi si propone di fornire una panoramica sulla condizione del settore delle stampanti e dei suoi prodotti con il fine di presentare un repertorio terminografico dall’italiano al cinese dei termini di prodotti per casa e ufficio presenti nel mercato, con un focus specifico sulle tecnologie e i prodotti, nonché sulle innovazioni legate alla sostenibilità. La prima parte dell’elaborato fornisce una panoramica del mercato globale della stampa, ne analizza l’evoluzione nell’era digitale e affronta il tema della sostenibilità, con particolare attenzione alle normative europee e cinesi. Successivamente, vengono descritte in dettaglio le diverse tipologie di stampanti (inkjet, laser, LED, termiche), le loro componenti principali e i consumabili utilizzati. La seconda parte della tesi è dedicata alla raccolta terminologica, attraverso una riflessione teorica sulla terminologia e la terminografia, e alla spiegazione della metodologia adottata per la creazione delle schede terminografiche. Il lavoro si conclude con un corpus di voci terminologiche italiane e cinesi, strutturate secondo criteri precedentemente esposti, che rappresentano un contributo all’espansione del commercio fra i due paesi nel settore delle stampanti.
Parole in stampa: repertorio terminografico italiano-cinese per il settore delle stampanti tra innovazione e sostenibilità
CASULA, LUDOVICA
2024/2025
Abstract
In un contesto sempre più globale e interconnesso, in cui le aziende italiane e cinesi si trovano a collaborare nel campo della stampa, la traduzione terminologica assume un ruolo cruciale. A tal fine, la presente tesi si propone di fornire una panoramica sulla condizione del settore delle stampanti e dei suoi prodotti con il fine di presentare un repertorio terminografico dall’italiano al cinese dei termini di prodotti per casa e ufficio presenti nel mercato, con un focus specifico sulle tecnologie e i prodotti, nonché sulle innovazioni legate alla sostenibilità. La prima parte dell’elaborato fornisce una panoramica del mercato globale della stampa, ne analizza l’evoluzione nell’era digitale e affronta il tema della sostenibilità, con particolare attenzione alle normative europee e cinesi. Successivamente, vengono descritte in dettaglio le diverse tipologie di stampanti (inkjet, laser, LED, termiche), le loro componenti principali e i consumabili utilizzati. La seconda parte della tesi è dedicata alla raccolta terminologica, attraverso una riflessione teorica sulla terminologia e la terminografia, e alla spiegazione della metodologia adottata per la creazione delle schede terminografiche. Il lavoro si conclude con un corpus di voci terminologiche italiane e cinesi, strutturate secondo criteri precedentemente esposti, che rappresentano un contributo all’espansione del commercio fra i due paesi nel settore delle stampanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Casula Ludovica 879403 - Parole in stampa - Tesi Magistrale.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25856