Sfoglia per Correlatore  

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 1 a 20 di 23
Titolo Anno Autore file(s)
CORPI ALIENI: La figura della donna nella fantascienza giapponese 27-ott-2023 Sarti, Sara
Costruzioni di genere: pornografia, stupro e omosessualità nei romanzi Kao ni furikakaru ame e Tenshi ni misuterareta yoru di Kirino Natsuo 9-mar-2015 Congiu, Sara
Dazai e le riscritture: focus su Shin Hamuretto 4-mar-2019 Bianchi, Irene
Il Giappone sullo scaffale: la narrativa giapponese e l'editoria italiana 15-lug-2019 Testa, Elena
Il giorno in cui un computer ha scritto un racconto. Come l’Intelligenza Artificiale può scrivere letteratura di fantascienza e relativi elementi di novità 8-nov-2018 Cavallaro, Martina
Il rōdoku in Giappone: la letteratura da ascoltare. Un’analisi della pratica performativa attraverso le opere dell’autore Furukawa Hideo, nel contesto contemporaneo e “post Fukushima”. 4-mar-2019 Falasco, Renata
L'écriture feminine di Kawakami Mieko in Kimi wa akachan (2014) e Natsu monogatari (2019) 20-lug-2022 Venturi, Roberta
“L'orecchio dell'angelo” di Higashino Keigo: il successo del genere poliziesco in Giappone 9-mar-2015 Bronzini, Chiara
la donna nel giallo femminile in Giappone. La rappresentazione e il ruolo della donna nei romanzi di Togawa, Nonami e Kirino. 4-mar-2020 Peron, Nicole
La funzione del cibo in Durian Sukegawa. 19-mar-2024 Marongiu, Sara
La letteratura performativa di Tawada Yōko 31-lug-2020 Vaglini, Eva
La risata della maschera - L'identità di genere nella scrittura di Kurahashi Yumiko 28-apr-2021 De Lucia, Anna
La riscrittura del folklore in Ōba Minako: Storie di tre donne in “Urashimasō” 11-lug-2023 Giannone Codiglione, Eleonora
Levy Hideo e il "possesso" della lingua giapponese. L'immagine di Lingua nella produzione dell'autore fra identità, legittimità d'uso e creatività. 20-lug-2022 De Donno, Costanza
Memoria liquida. La memoria traumatica nelle opere di Medoruma Shun attraverso immagini liquide. 28-apr-2021 Spangaro, Sofia
Proposta di lettura eco-femminista delle opere di Kanai Mieko e Itō Hiromi 17-mar-2023 Corrao, Irene
(Re)Reading Banana Yoshimoto 31-lug-2020 Nergjoni, Martina
Riscrittura e intertestualità nell'opera di Matsuda Aoko "Obachantachi no iru tokoro" 27-ott-2023 Da Re, Francesco
Riscrittura e teatro nell’opera di Inoue Hisashi: analisi e traduzione di Wagahai wa Sōseki de aru 17-mar-2023 Domenichini, Luca
Riscrivere le fiabe. Viaggio nella teoria dell’adattamento e la sua applicazione alla fiaba di Alice di Terayama Shūji e di Ogawa Yōko. 28-apr-2021 Rossi, Isabella
Mostrati risultati da 1 a 20 di 23
Legenda icone

  •  Accesso aperto
  •  Accesso riservato
  •  Embargo fino a