Durian Sukegawa è un autore giapponese contemporaneo dalla produzione ricca e variegata, la quale non è ancora stata oggetto di studio accademico né in lingue europee né in giapponese. Questo studio si propone di fornire un’introduzione al profilo e alle opere dell’autore e di condurre un’analisi sul tema del cibo, centrale nella produzione di Sukegawa, all’interno di due opere specifiche. Il primo capitolo è dedicato a profilo e opere dell’autore; il secondo capitolo prende in considerazione il romanzo “Le ricette della signora Tokue” [an] (2013); il terzo capitolo analizza il romanzo “Il sogno di Ryōsuke” [pinza no shima] (2014). L’analisi rientra nella categoria degli studi sul cibo in letteratura e il suo scopo è di definire in che modo il tema del cibo sia utilizzato all’interno delle due opere prese in esame. Nel capitolo dedicato a “Le ricette della signora Tokue”, sarà esplorato il legame tra cibo ed emozioni e sarà analizzato il ruolo del cibo come elemento che favorisce le relazioni. Nel capitolo dedicato a “Il sogno di Ryōsuke” l’analisi si concentrerà sul rapporto tra esseri umani e animali in relazione alla produzione e al consumo di carne.

La funzione del cibo in Durian Sukegawa.

Marongiu, Sara
2024/2025

Abstract

Durian Sukegawa è un autore giapponese contemporaneo dalla produzione ricca e variegata, la quale non è ancora stata oggetto di studio accademico né in lingue europee né in giapponese. Questo studio si propone di fornire un’introduzione al profilo e alle opere dell’autore e di condurre un’analisi sul tema del cibo, centrale nella produzione di Sukegawa, all’interno di due opere specifiche. Il primo capitolo è dedicato a profilo e opere dell’autore; il secondo capitolo prende in considerazione il romanzo “Le ricette della signora Tokue” [an] (2013); il terzo capitolo analizza il romanzo “Il sogno di Ryōsuke” [pinza no shima] (2014). L’analisi rientra nella categoria degli studi sul cibo in letteratura e il suo scopo è di definire in che modo il tema del cibo sia utilizzato all’interno delle due opere prese in esame. Nel capitolo dedicato a “Le ricette della signora Tokue”, sarà esplorato il legame tra cibo ed emozioni e sarà analizzato il ruolo del cibo come elemento che favorisce le relazioni. Nel capitolo dedicato a “Il sogno di Ryōsuke” l’analisi si concentrerà sul rapporto tra esseri umani e animali in relazione alla produzione e al consumo di carne.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872578-1287035.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10715