Sfoglia per Correlatore
Analisi di contaminanti organici in campioni di firn provenienti da una carota di ghiaccio prelevata a Dome C, plateau antartico: valutazione di un trend temporale di distribuzione di composti di origine antropogenica.
2019/2020 Fedon, Lorenzo
Analisi di microplastiche in fanghi provenienti da impianti di depurazione delle acque reflue urbane: stato dell’arte ed ottimizzazione del metodo di pretrattamento dei campioni
2023/2024 Lisato, Laura
Assorbimento e Traslocazione di ritardanti di fiamma bromurati classici (PBDE) ed emergenti (NBFR) da parte di piante di pomodoro esposte a suoli contaminati: applicazione di RHIZOtest™ modificato
2022/2023 Laudati, Luca
Caratterizzazione chimica e isotopica di campioni provenienti dalla torbiera di Coltrondo: studio dell’evoluzione climatica e ambientale delle Dolomiti Bellunesi durante l’Olocene
2015/2016 Bolognesi, Silvia
Caratterizzazione degli n-alcani in matrici organiche derivanti dal processo di digestione anaerobica, tipologia d'origine e analiti collegati
2021/2022 Guglielmin, Davide
Caratterizzazione di biomarcatori fecali (steroli fecali e acidi biliari) in campioni di feci di grandi mammiferi e di sedimenti lacustri provenienti dal Nord America
2023/2024 Montecchio, Giorgia
Chemometric analysis of the photooxidative decolorization of the azo dye Acid Red 97.
2012/2013 Iseppi, Daniela
Determinazione di fitofarmaci in campioni di acque potabili: messa a punto di una metodica unica.
2022/2023 Orlando, Beatrice
Determinazione di microinquinanti organici persistenti (POPs) ed emergenti (PFASs) in bivalvi bentonici di aree remote: biomonitoraggio retrospettivo (1996-2009) in campioni di Adamussium colbecki provenienti dalla Banca Campioni Ambientali Antartici
2017/2018 Sbicego, Chiara
Determinazione di POPs provenienti da combustione di scarti di potatura di vigneto in atmosfera controllata
2013/2014 Marchiori, Enrico
Determinazione di sostanze per- e poli-fluoroalchiliche e pesticidi polari anionici in campioni di acqua di fusione: scenari di contaminazione lungo la Longyeardalen (Isole Svalbard).
2023/2024 Sola, Matilde
Determinazione di sostanze perfluoroalchiliche (PFASs) nelle acque del processo industriale di una conceria: un caso di studio
2020/2021 Grotto, Andrea
Determinazione di traccianti dell'attività antropica in sedimenti lacustri: messa a punto del metodo
2015/2016 Perin, Roberta
I dipinti su tela e gli incendi: uno studio sulle alterazioni prodotte dal calore di fiamma
2017/2018 Piazza, Tina
Indagine sul comportamento ossidativo di film pittorici ad olio di produzione industriale mediante ozonizzazione e caratterizzazione GC/MS.
2013/2014 Pizzini, Sarah
Indagini archeometriche di rostri ed elmi romani rinvenuti nelle acque profonde attorno all'isola di Levanzo
2013/2014 Selvaggio Bottacin, Foscarina
Metodi avanzati di cromatografia e spettrometria di massa per lo studio di composti volatili, aromi e precursori aromatici nelle uve e nei vini.
2015/2016 Gava, Renato
Quantitative analysis of macro- and micro elements and trace elements in the system soil-plant in two vineyards of Veneto.
2019/2020 Perissinotto, Luca
"Sintesi e caratterizzazione di alchenoni C37 quale proxy paleoclimatico per misure di temperatura di masse d'acqua superficiali".
2017/2018 Tanghetti, Clara
Studio dell'ambiente litoraneo veneto attraverso la caratterizzazione chimica di microcontaminanti in campioni d'acqua
2012/2013 Rizzato, Giovanni
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile