Inserendosi nel contesto del progetto di ricerca In-flame (INputs of FLuorinated compounds from Arctic MElting), che mira a determinare i composti rilasciati dallo scioglimento dei ghiacciai dovuto al riscaldamento globale, il mio lavoro di tesi si propone di valutare la distribuzione di due classi di inquinanti di interesse ambientale lungo la Longyeardalen (Isole Svalbard). Tale valutazione permetterà di definire se la presenza antropica nell’insediamento urbano di Longyearbyen giochi un ruolo di rilievo sullo stato di contaminazione dell’area rispetto alla rimobilizzazione di inquinanti organici legacy provocata dallo scioglimento dei ghiacciai. Il lavoro prevede la determinazione dei livelli di concentrazione di sostanze per- e poli-fluoroalchiliche (PFASs, Per- and poly-Fluorinated Alkyl Substances) e pesticidi polari anionici in campioni di acqua di fusione prelevati lungo un transetto nell’area di Longyearbyen (Isole Svalbard): dalla zona di massimo accumulo del ghiacciaio Longyearbreen al fiordo Adventfjorden antistante l’insediamento urbano. Tale determinazione si baserà su metodiche analitiche già sviluppate e validate (acqua dolce e fase particolata). Per quanto riguarda la determinazione dei PFASs in campioni di acqua salata (Adventfjorden), la messa a punto e validazione del metodo è parte integrante del lavoro di tesi. La determinazione e quantificazione degli analiti è stata svolta utilizzando tecniche di cromatografia liquida accoppiata a spettrometria di massa tandem (HPLC-MS/MS e HPAEC-MS/MS) mediante la tecnica della diluizione isotopica e l’aggiunta di standard interni.

Determinazione di sostanze per- e poli-fluoroalchiliche e pesticidi polari anionici in campioni di acqua di fusione: scenari di contaminazione lungo la Longyeardalen (Isole Svalbard).

Sola, Matilde
2023/2024

Abstract

Inserendosi nel contesto del progetto di ricerca In-flame (INputs of FLuorinated compounds from Arctic MElting), che mira a determinare i composti rilasciati dallo scioglimento dei ghiacciai dovuto al riscaldamento globale, il mio lavoro di tesi si propone di valutare la distribuzione di due classi di inquinanti di interesse ambientale lungo la Longyeardalen (Isole Svalbard). Tale valutazione permetterà di definire se la presenza antropica nell’insediamento urbano di Longyearbyen giochi un ruolo di rilievo sullo stato di contaminazione dell’area rispetto alla rimobilizzazione di inquinanti organici legacy provocata dallo scioglimento dei ghiacciai. Il lavoro prevede la determinazione dei livelli di concentrazione di sostanze per- e poli-fluoroalchiliche (PFASs, Per- and poly-Fluorinated Alkyl Substances) e pesticidi polari anionici in campioni di acqua di fusione prelevati lungo un transetto nell’area di Longyearbyen (Isole Svalbard): dalla zona di massimo accumulo del ghiacciaio Longyearbreen al fiordo Adventfjorden antistante l’insediamento urbano. Tale determinazione si baserà su metodiche analitiche già sviluppate e validate (acqua dolce e fase particolata). Per quanto riguarda la determinazione dei PFASs in campioni di acqua salata (Adventfjorden), la messa a punto e validazione del metodo è parte integrante del lavoro di tesi. La determinazione e quantificazione degli analiti è stata svolta utilizzando tecniche di cromatografia liquida accoppiata a spettrometria di massa tandem (HPLC-MS/MS e HPAEC-MS/MS) mediante la tecnica della diluizione isotopica e l’aggiunta di standard interni.
2023-03-30
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
869391-1274344.pdf

Open Access dal 23/05/2024

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.94 MB
Formato Adobe PDF
2.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/13469