In questo lavoro di tesi viene affrontato lo studio archeometrico di tre rostri e di due elmi di epoca romana recuperati nei pressi dell'isola di Levanzo, teatro della storica battaglia tra romani e cartaginesi (10 Marzo 241 a.C.). La determinazione della composizione chimica della lega e lo studio delle sue caratteristiche morfologiche hanno permesso di avanzare alcune ipotesi sulla provenienza delle materie prime e sulla tecnologia produttiva adottata. La scarsità dei rinvenimenti e delle informazioni archeologiche rappresentano le principali problematiche di questo lavoro. I campioni raccolti sono stati esaminati mediante tecniche di microscopia (MO e ESEM-EDS), diffrattometria (XRD), spettrometria (ICP-MS) e spettroscopia (ICP-OES). I risultati sono stati confrontati con quelli presenti in letteratura per i reperti bronzei e i giacimenti minerari sfruttati in epoca romana, al fine di ottenere dei riscontri storico-archeologici anche grazie all'utilizzo dell'analisi multivariata.
Indagini archeometriche di rostri ed elmi romani rinvenuti nelle acque profonde attorno all'isola di Levanzo
Selvaggio Bottacin, Foscarina
2013/2014
Abstract
In questo lavoro di tesi viene affrontato lo studio archeometrico di tre rostri e di due elmi di epoca romana recuperati nei pressi dell'isola di Levanzo, teatro della storica battaglia tra romani e cartaginesi (10 Marzo 241 a.C.). La determinazione della composizione chimica della lega e lo studio delle sue caratteristiche morfologiche hanno permesso di avanzare alcune ipotesi sulla provenienza delle materie prime e sulla tecnologia produttiva adottata. La scarsità dei rinvenimenti e delle informazioni archeologiche rappresentano le principali problematiche di questo lavoro. I campioni raccolti sono stati esaminati mediante tecniche di microscopia (MO e ESEM-EDS), diffrattometria (XRD), spettrometria (ICP-MS) e spettroscopia (ICP-OES). I risultati sono stati confrontati con quelli presenti in letteratura per i reperti bronzei e i giacimenti minerari sfruttati in epoca romana, al fine di ottenere dei riscontri storico-archeologici anche grazie all'utilizzo dell'analisi multivariata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
804438-1156327.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/5209