Nell’ambito d’indagine sull’invecchiamento di film pittorici esposti in ambiente museale, risulta di estremo interesse l’esame delle interazioni tra inquinanti e opera d’arte, allo scopo di comprendere il comportamento chimico-fisico delle formulazioni pittoriche industriali sottoposte a stress ossidativo. In questo lavoro di tesi si propone lo sviluppo di un sistema innovativo di simulazione di degrado ossidativo, causato da un flusso controllato di una miscela O2/O3, su stesure di film pittorici eseguite con colori ad olio di produzione industriale. L’efficacia del sistema d’invecchiamento è stata valutata mediante un confronto tra campioni prelevati da film invecchiati naturalmente e nuove stesure realizzate con l’impiego degli stessi materiali, prima e dopo il trattamento con ozono. È stata messa a punto una metodica analitica per la preparazione dei campioni e per la successiva indagine strumentale (GC/MS) dei prodotti di degrado e dei rapporti tra i diversi acidi grassi che compongono il medium pittorico.
Indagine sul comportamento ossidativo di film pittorici ad olio di produzione industriale mediante ozonizzazione e caratterizzazione GC/MS.
Pizzini, Sarah
2013/2014
Abstract
Nell’ambito d’indagine sull’invecchiamento di film pittorici esposti in ambiente museale, risulta di estremo interesse l’esame delle interazioni tra inquinanti e opera d’arte, allo scopo di comprendere il comportamento chimico-fisico delle formulazioni pittoriche industriali sottoposte a stress ossidativo. In questo lavoro di tesi si propone lo sviluppo di un sistema innovativo di simulazione di degrado ossidativo, causato da un flusso controllato di una miscela O2/O3, su stesure di film pittorici eseguite con colori ad olio di produzione industriale. L’efficacia del sistema d’invecchiamento è stata valutata mediante un confronto tra campioni prelevati da film invecchiati naturalmente e nuove stesure realizzate con l’impiego degli stessi materiali, prima e dopo il trattamento con ozono. È stata messa a punto una metodica analitica per la preparazione dei campioni e per la successiva indagine strumentale (GC/MS) dei prodotti di degrado e dei rapporti tra i diversi acidi grassi che compongono il medium pittorico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
825287-108422.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/13388