Il presente lavoro di tesi si prefigge la messa a punto di un metodo analitico atto alla determinazione di alcuni composti organici persistenti (POPs) con lo scopo di verificare l’impatto in atmosfera causato dalla combustione dei tralci di potatura di vigneto (sarmenti). I POPs indagati sono: policlorodibenzodiossine/furani (PCDD/F), policlorobifenili (PCB) e idrocarburi policiclici aromatici (IPA). I campioni, raccolti in seguito a combustione in condizioni controllate, verranno estratti tramite sistema di estrazione pressurizzata (PLE®), purificati mediante un sistema automatizzato di cromatografia preparativa su colonna (PowerPrep®) e, infine, analizzati mediante gascromatografia capillare accoppiata a spettrometria di massa a bassa e alta risoluzione (HRGC-LRMS e HRGC-HRMS). Tale tesi s’inserisce nell’ambito di un progetto per la creazione di un modello di gestione sostenibile, in relazione alla protezione ambientale ed alle necessità agronomiche per il riutilizzo di biomasse vegetali, ricavate dalle pratiche agricole di vigneto, della collina di Conegliano Valdobbiadene DOCG.

Determinazione di POPs provenienti da combustione di scarti di potatura di vigneto in atmosfera controllata

Marchiori, Enrico
2013/2014

Abstract

Il presente lavoro di tesi si prefigge la messa a punto di un metodo analitico atto alla determinazione di alcuni composti organici persistenti (POPs) con lo scopo di verificare l’impatto in atmosfera causato dalla combustione dei tralci di potatura di vigneto (sarmenti). I POPs indagati sono: policlorodibenzodiossine/furani (PCDD/F), policlorobifenili (PCB) e idrocarburi policiclici aromatici (IPA). I campioni, raccolti in seguito a combustione in condizioni controllate, verranno estratti tramite sistema di estrazione pressurizzata (PLE®), purificati mediante un sistema automatizzato di cromatografia preparativa su colonna (PowerPrep®) e, infine, analizzati mediante gascromatografia capillare accoppiata a spettrometria di massa a bassa e alta risoluzione (HRGC-LRMS e HRGC-HRMS). Tale tesi s’inserisce nell’ambito di un progetto per la creazione di un modello di gestione sostenibile, in relazione alla protezione ambientale ed alle necessità agronomiche per il riutilizzo di biomasse vegetali, ricavate dalle pratiche agricole di vigneto, della collina di Conegliano Valdobbiadene DOCG.
2013-10-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823438-1173972.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.42 MB
Formato Adobe PDF
2.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/16650