Sfoglia per Corso
024 Gourmet: piatti pronti di pasta alimentare a base di farine germinate, con repertorio terminografico italiano-cinese.
2021/2022 Gambini, Benedetta
Accounting Quality in the Accounting System of China.
2017/2018 Pellegrini, Silvana
Accounting System in China: An Overview on the Convergence to IAS/IFRS.
2017/2018 Fiorani, Andrea
Advertising in China and the representation of women and of the LGBTQ+ community
2024/2025 Vetrano, Giada Elisabetta
Advertising in the digital marketing era: legal, sociocultural, and linguistic aspects of Chinese advertising in Mainland China and Taiwan
2023/2024 Virgillito, Maria Rita
Aerogeneratori ed energia eolica in Cina: aspetti economici, politici e terminografici
2017/2018 Ceddia, Chiara
Aeromobile a pilotaggio remoto in Cina: analisi degli aspetti storici, economici, con repertorio terminografico italiano-cinese.
2019/2020 Spesso, Eleonora
Affrontare l’Insicurezza Alimentare in Libano: Analisi della Crisi Agricola e Studio della Cooperativa Buzuruna Juzuruna
2024/2025 Valenti, Virginia
Agricoltura nelle relazioni euro-mediterranee: I casi della Sicilia e del Marocco
2020/2021 Nifosì, Laura
AINU MOSIR: IL LUNGO CAMMINO VERSO IL RICONOSCIMENTO GIURIDICO DELLO STATUS DI INDIGENOUS PEOPLE E LA TEORIZZAZIONE DELLA “NAZIONE AINU”
2019/2020 Sinatra, Natalia Francesca
“Al-amwāǧ al-barriyya” di Ibrāhīm Naṣrallah
2022/2023 Podio, Claudia
Al-Muhajiroun: la provocazione come mezzo di indottrinamento jihadista
2018/2019 Favalli, Irene
Al-Mustaqbal al-‘Arabī: il panorama sociopolitico del mondo arabo dopo la primavera araba e il suo destino secondo il Markaz Dirāsāt al-Wiḥdat al-‘Arabiyyat
2022/2023 De Donno, Giuseppe
Al-ʿAdl wa al-Iḥsān: un'alternativa alla monarchia alawita.
2017/2018 Raggi, Carola
Alibaba e l’e-commerce cinese: un’opportunità per il Made in Italy
2018/2019 Brocca, Selena
Alibaba.com as a tool for the internationalization of Made in Italy SMEs towards China.
2021/2022 Minelli, Caterina
Alla scoperta degli “Arabi”
2018/2019 Brancaforte, Serena
Alleate o rivali? Realtà e percezione dei rapporti tra Italia e Cina dal Memorandum of Understanding sulla Via della Seta alla pandemia.
2023/2024 Gosparini, Asia
Analisi comparativa nell’uso del visual web design in siti web italiani e giapponesi
2019/2020 Sella, Stefano
Analisi dei discorsi politici tenuti dal presidente cinese Xi Jinping in occasione della prima sessione del 12° e del 13° Congresso Nazionale del Popolo del PCC: evoluzione dei temi, ideologia e retorica.
2019/2020 Scherini, Eleonora
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile