Lo scopo della presente tesi è quello di fornire una raccolta terminografica nella lingua cinese e italiana di una delle tecnologie oggi più innovative e a maggiore potenziale al mondo, in particolar modo in Cina: gli UAV (Unmanned Aerial Vehicle), comunemente detti droni. La prima parte dell’elaborato presenta una panoramica storica sulla diffusione dei droni, dall’uso militare fino all’utilizzo in molteplici settori in ambito civile. La seconda parte si concentra sul ruolo della Cina come maggiore produttore e sviluppatore di questa tecnologia a livello mondiale. In particolar modo, viene analizzato il caso del distretto di Shenzhen, insieme agli aspetti economici dell’argomento. Nella terza parte si affrontano i temi più attuali e dibattuti ai nostri giorni legati agli standard di sicurezza e alle regolamentazioni vigenti nei vari paesi, oltre ai correlati aspetti sociali di etica e privacy. La parte finale descrive la componentistica e il principio di funzionamento degli UAV, con immagini esplicative. Una sezione a parte viene dedicata al corpus terminografico al fine di approfondire il lessico tecnico utilizzato nella lingua cinese e italiana.
Aeromobile a pilotaggio remoto in Cina: analisi degli aspetti storici, economici, con repertorio terminografico italiano-cinese.
Spesso, Eleonora
2019/2020
Abstract
Lo scopo della presente tesi è quello di fornire una raccolta terminografica nella lingua cinese e italiana di una delle tecnologie oggi più innovative e a maggiore potenziale al mondo, in particolar modo in Cina: gli UAV (Unmanned Aerial Vehicle), comunemente detti droni. La prima parte dell’elaborato presenta una panoramica storica sulla diffusione dei droni, dall’uso militare fino all’utilizzo in molteplici settori in ambito civile. La seconda parte si concentra sul ruolo della Cina come maggiore produttore e sviluppatore di questa tecnologia a livello mondiale. In particolar modo, viene analizzato il caso del distretto di Shenzhen, insieme agli aspetti economici dell’argomento. Nella terza parte si affrontano i temi più attuali e dibattuti ai nostri giorni legati agli standard di sicurezza e alle regolamentazioni vigenti nei vari paesi, oltre ai correlati aspetti sociali di etica e privacy. La parte finale descrive la componentistica e il principio di funzionamento degli UAV, con immagini esplicative. Una sezione a parte viene dedicata al corpus terminografico al fine di approfondire il lessico tecnico utilizzato nella lingua cinese e italiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
966547-1236105.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.05 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1240