L'elaborato si propone di analizzare gli strumenti concreti che può dare una piattaforma e-commerce come Alibaba.com per aiutare le PMI italiane a internazionalizzarsi verso la Cina, e la validità degli stessi al fine di raggiungere l'obiettivo dell'internazionalizzazione. La metodologia è un'analisi che parte dal generale per arrivare al particolare ovvero una prima parte di descrizione del mercato italiano, gli strumenti che il governo italiano offre alle PMI in ambito di internazionalizzazione e la descrizione di Alibaba e i servizi che offre alle PMI. Successivamente si analizzeranno i rischi d'impresa e le conseguenze per le PMI con focus all'internazionalizzazione.

Alibaba.com as a tool for the internationalization of Made in Italy SMEs towards China.

Minelli, Caterina
2021/2022

Abstract

L'elaborato si propone di analizzare gli strumenti concreti che può dare una piattaforma e-commerce come Alibaba.com per aiutare le PMI italiane a internazionalizzarsi verso la Cina, e la validità degli stessi al fine di raggiungere l'obiettivo dell'internazionalizzazione. La metodologia è un'analisi che parte dal generale per arrivare al particolare ovvero una prima parte di descrizione del mercato italiano, gli strumenti che il governo italiano offre alle PMI in ambito di internazionalizzazione e la descrizione di Alibaba e i servizi che offre alle PMI. Successivamente si analizzeranno i rischi d'impresa e le conseguenze per le PMI con focus all'internazionalizzazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
882983-1257901.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.03 MB
Formato Adobe PDF
5.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10117