Questo elaborato tratta di ʿAbd as-Salām Yāsīn e la sua Jamāʿat al-ʿAdl wa al-Iḥsān, ovvero comunità della giustizia e della spiritualità, la quale sopravvive da più di trent’anni all’interno della società marocchina in uno stato di tolleranza ma illegalità dovuto alla non riconoscenza da parte del fondatore e dei suoi seguaci del ruolo del monarca del Marocco in quanto Amīr al-Muʾminīn (principe dei credenti). Questa comunità nasce grazie alle idee di Yāsīn che da insegnante di scuola pubblica passa a guida spirituale. Dopo un certo periodo passato all’interno di una comunità sufi marocchina, decide di abbandonarla per fondare una comunità propria ponendosi alla guida di essa e pubblicando diversi libri e manuali su come cambiare la società odierna migliorandola in modo da instaurare uno stato islamico che si basi esclusivamente sull’applicazione della šarīʿa. I tre baluardi principali che sono ribaditi dai portavoce e dai membri della Jamāʿa sono: il rifiuto della violenza, della clandestinità e degli aiuti esteri. Il primo punto consente ad essa di essere tollerata dalla monarchia nonostante i rapporti altalenanti tra il monarca e la guida spirituale dovuti all’invio da parte di quest’ultimo di lettere e messaggi di critica nei confronti del re e del suo status di comandante dei credenti. A seguito della morte di Yāsīn, la leadership della comunità ha adottato un basso profilo, emergendo durante manifestazioni per i diritti dell’uomo e in quelle contro le interferenze straniere in Marocco. Inoltre, sono state apportate alcune riforme interne alla struttura della comunità in vista di un futuro cambiamento e di una collaborazione con altre forze politiche per contrastare il regime attuale, definito da essi dispotico e corrotto.
Al-ʿAdl wa al-Iḥsān: un'alternativa alla monarchia alawita.
Raggi, Carola
2017/2018
Abstract
Questo elaborato tratta di ʿAbd as-Salām Yāsīn e la sua Jamāʿat al-ʿAdl wa al-Iḥsān, ovvero comunità della giustizia e della spiritualità, la quale sopravvive da più di trent’anni all’interno della società marocchina in uno stato di tolleranza ma illegalità dovuto alla non riconoscenza da parte del fondatore e dei suoi seguaci del ruolo del monarca del Marocco in quanto Amīr al-Muʾminīn (principe dei credenti). Questa comunità nasce grazie alle idee di Yāsīn che da insegnante di scuola pubblica passa a guida spirituale. Dopo un certo periodo passato all’interno di una comunità sufi marocchina, decide di abbandonarla per fondare una comunità propria ponendosi alla guida di essa e pubblicando diversi libri e manuali su come cambiare la società odierna migliorandola in modo da instaurare uno stato islamico che si basi esclusivamente sull’applicazione della šarīʿa. I tre baluardi principali che sono ribaditi dai portavoce e dai membri della Jamāʿa sono: il rifiuto della violenza, della clandestinità e degli aiuti esteri. Il primo punto consente ad essa di essere tollerata dalla monarchia nonostante i rapporti altalenanti tra il monarca e la guida spirituale dovuti all’invio da parte di quest’ultimo di lettere e messaggi di critica nei confronti del re e del suo status di comandante dei credenti. A seguito della morte di Yāsīn, la leadership della comunità ha adottato un basso profilo, emergendo durante manifestazioni per i diritti dell’uomo e in quelle contro le interferenze straniere in Marocco. Inoltre, sono state apportate alcune riforme interne alla struttura della comunità in vista di un futuro cambiamento e di una collaborazione con altre forze politiche per contrastare il regime attuale, definito da essi dispotico e corrotto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
988823-1211883.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/21535