Sfoglia per Correlatore
Mostrati risultati da 1 a 8 di 8
Attraverso l’odeporica siciliana, una riflessione critica sulla periegesi del contemporaneo
2024/2025 Piazza, Gaia
Il rapporto tra copia e originale nel mondo dell'arte: i casi italiani
2024/2025 Mari, Asya
IL VALORE DELLE RACCOLTE PER I COLLEZIONISTI ITALIANI E I MOVIMENTI COLLEZIONISTICI DELL’AFFASCINANTE PRODUZIONE ARTISTICA DI ANTONELLO DA MESSINA.
2024/2025 Ferrara, Annamaria
La riproducibilità delle opere d'arte nell'era della Blockchain Un caso studio: Azienda Cinello
2022/2023 Guerra, Emma
Le dimore storiche di artisti veneti tra Rinascimento e XIX secolo e la loro valorizzazione: i casi di Giorgione, Tiziano e Canova
2024/2025 Calmasini, Elisa
Nuovi modi di "vedere" l'arte
2024/2025 Buonocore, Carmela
Rielaborare l'effimero. Tracce delle feste fiorentine nell'Adorazione dei Magi di Leonardo da Vinci
2024/2025 Carraro, Maddalena
VALORIZZARE IL MUSEO COMUNICANDO Studio e analisi del rapporto dei musei italiani di arte moderna con i social network
2023/2024 Maestri, Gaia
Mostrati risultati da 1 a 8 di 8
Legenda icone
- Accesso aperto
- Accesso riservato
- Embargo fino a