Attualmente i social network sono un indispensabile strumento di comunicazione utilizzato per condividere contenuti testuali e multimediali, un mezzo per restare aggiornati, un servizio che consente agli utenti di interagire. I social sono diventati parte integrante della vita di molte persone, ma non solo, poiché essi offrono opportunità di promozione culturale anche per i musei e per le organizzazioni in genere. Questi nuovi media possono fungere come mezzo impiegato dalle istituzioni museali per valorizzare e comunicare il patrimonio racchiuso al loro interno, ma cosa più importante: interagire con il pubblico, coinvolgerlo, acquisire nuovi fruitori e soprattutto avvicinarsi ai più giovani. Questo elaborato tratta il tema dell’utilizzo dei più importanti social da parte dei musei al fine di interagire con il pubblico e creare una relazione con loro; un rapporto essenziale, divenuto necessario, durante la pandemia da Covid-19 che ha visto la chiusura di tutte le istituzioni culturali; ma come comunicare efficacemente? Tutti ne sono in grado? L’obiettivo della tesi è quello di evidenziare come, ancora oggi, il tema della comunicazione online sia un dibattito aperto e un problema per molti musei; e, prendendo in considerazione lo studio del rapporto dei musei italiani di arte moderna con i social tramite l’analisi dei contenuti pubblicati, si cercherà di esporre le variegate modalità di valorizzazione del patrimonio attuate da tali istituzioni.
VALORIZZARE IL MUSEO COMUNICANDO Studio e analisi del rapporto dei musei italiani di arte moderna con i social network
Maestri, Gaia
2023/2024
Abstract
Attualmente i social network sono un indispensabile strumento di comunicazione utilizzato per condividere contenuti testuali e multimediali, un mezzo per restare aggiornati, un servizio che consente agli utenti di interagire. I social sono diventati parte integrante della vita di molte persone, ma non solo, poiché essi offrono opportunità di promozione culturale anche per i musei e per le organizzazioni in genere. Questi nuovi media possono fungere come mezzo impiegato dalle istituzioni museali per valorizzare e comunicare il patrimonio racchiuso al loro interno, ma cosa più importante: interagire con il pubblico, coinvolgerlo, acquisire nuovi fruitori e soprattutto avvicinarsi ai più giovani. Questo elaborato tratta il tema dell’utilizzo dei più importanti social da parte dei musei al fine di interagire con il pubblico e creare una relazione con loro; un rapporto essenziale, divenuto necessario, durante la pandemia da Covid-19 che ha visto la chiusura di tutte le istituzioni culturali; ma come comunicare efficacemente? Tutti ne sono in grado? L’obiettivo della tesi è quello di evidenziare come, ancora oggi, il tema della comunicazione online sia un dibattito aperto e un problema per molti musei; e, prendendo in considerazione lo studio del rapporto dei musei italiani di arte moderna con i social tramite l’analisi dei contenuti pubblicati, si cercherà di esporre le variegate modalità di valorizzazione del patrimonio attuate da tali istituzioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
886858-1271329.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12081