Sfoglia per Correlatore
Mostrati risultati da 1 a 9 di 9
Finché esiste un'entità che mi rende colpevole - Una lettura politico-storica dello Zainichi Cinema
2020/2021 Cristante, Emilia
Gēmu shinai? - La reinvenzione dei giochi d’infanzia nella filmografia horror giapponese contemporanea
2022/2023 Boglioli, Elisa
Il cinema d'animazione dello Studio Ghibli: Miyazaki Hayao e Takahata Isao, due realtà a confronto
2021/2022 Borioni, Marco
Il documentario in Giappone: l’opera di Ogawa Shinsuke
2022/2023 Bazzoffi, Federica
La localizzazione videoludica dal giapponese all'italiano: studio del caso The House in Fata Morgana
2024/2025 Kolessova, Margarita
La promozione del cinema d’animazione giapponese in Italia. Analisi della sua diffusione e ricezione sul suolo italiano dal suo debutto fino ai giorni nostri
2022/2023 Pezzuoli, Lidia
L’auto-orientalismo nel cinema di Tsukamoto Shin’ya
2018/2019 Pepe, Alessio
Simulacro della Mahō Shōjo: analisi ed evoluzione dei personaggi femminili negli anime majokko
2024/2025 Gandolfo, Luca
Una sfida all'autorità: la critica al potere del cinema Pink e Murakami Ryū
2024/2025 Lolli, Simone
Mostrati risultati da 1 a 9 di 9
Legenda icone
- Accesso aperto
- Accesso riservato
- Embargo fino a