Questo lavoro tratterà delle politiche intraprese dal Giappone nel dopoguerra, delle dimostrazioni, degli scontri tra il cittadino e il Governo, delle ingiustizie perpetrate contro determinati gruppi sociali e si focalizzerà sulle discriminazioni razziali e sulle misure dedicate alla figura dello Zainichi, il residente giapponese di origine coreana. Tratterà inoltre dei primi registi a interessarsi a tali problematiche sociali, i registi della “New Wave”, un movimento degli anni ’60 che affrontò in maniera radicale temi come la sessualità, la politica e l’identità, temi legati indissolubilmente all’epoca delle proteste studentesche, all’alienazione e nichilismo dei giovani e al cambiamento sociale derivato dalla rapida modernizzazione e dal consumismo. I registi della New Wave, tra cui Ōshima Nagisa e Imamura Shōhei, nei loro film trattarono appunto delle condizioni degli Zainichi, mettendo a nudo l’ipocrisia della società e la discriminazione da parte del Governo.

Finché esiste un'entità che mi rende colpevole - Una lettura politico-storica dello Zainichi Cinema

Cristante, Emilia
2020/2021

Abstract

Questo lavoro tratterà delle politiche intraprese dal Giappone nel dopoguerra, delle dimostrazioni, degli scontri tra il cittadino e il Governo, delle ingiustizie perpetrate contro determinati gruppi sociali e si focalizzerà sulle discriminazioni razziali e sulle misure dedicate alla figura dello Zainichi, il residente giapponese di origine coreana. Tratterà inoltre dei primi registi a interessarsi a tali problematiche sociali, i registi della “New Wave”, un movimento degli anni ’60 che affrontò in maniera radicale temi come la sessualità, la politica e l’identità, temi legati indissolubilmente all’epoca delle proteste studentesche, all’alienazione e nichilismo dei giovani e al cambiamento sociale derivato dalla rapida modernizzazione e dal consumismo. I registi della New Wave, tra cui Ōshima Nagisa e Imamura Shōhei, nei loro film trattarono appunto delle condizioni degli Zainichi, mettendo a nudo l’ipocrisia della società e la discriminazione da parte del Governo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851320-1233084.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/4115