Tra la fine degli anni sessanta e i primi anni settanta il Giappone ha vissuto un periodo di spiccato fermento artistico e politico. Lo scopo di questo elaborato è quello di delineare i lineamenti generali di questa stagione sociale e politica, contestualizzandola in differenti esperienze artistiche. Il cinema Pink rappresenta bene quell’epoca storica e ce ne fornisce una testimonianza diretta a differenza di Murakami Ryū che la analizza con maggiore distacco temporale. Analizzerò le tematiche che affiorano e i metodi con cui queste vengono analizzate nel loro contesto sociale.
Una sfida all'autorità: la critica al potere del cinema Pink e Murakami Ryū
Lolli, Simone
2024/2025
Abstract
Tra la fine degli anni sessanta e i primi anni settanta il Giappone ha vissuto un periodo di spiccato fermento artistico e politico. Lo scopo di questo elaborato è quello di delineare i lineamenti generali di questa stagione sociale e politica, contestualizzandola in differenti esperienze artistiche. Il cinema Pink rappresenta bene quell’epoca storica e ce ne fornisce una testimonianza diretta a differenza di Murakami Ryū che la analizza con maggiore distacco temporale. Analizzerò le tematiche che affiorano e i metodi con cui queste vengono analizzate nel loro contesto sociale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
976149-1283560.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24116