Il mahō shōjo è un sottogenere shōjo che è nato a partire dagli anni Sessanta. Il sottogenere nasce dalla fusione degli elementi romantici tipici dello shōjo a elementi legati al mondo della magia e del fantastico. Il presente studio vuole raccontare la storia degli anime mahō shōjo e come si sono evoluti, dalla loro nascita fino ad arrivare ai giorni nostri, analizzando in particolare il ruolo e l’evoluzione dei personaggi femminili. Per fare ciò analizzerò tre anime che ritengo tra i più importanti e influenti del genere: Bishōjo Senshi Sailor Moon, Shōjo Kakumei Utena e Puella Magi Madoka Magica. Il seguente studio è così organizzato: il primo capitolo racconta la storia del genere mahō shōjo, le sue radici e la sua evoluzione fino ai giorni nostri; nel capitolo due ho analizzato i personaggi femminili di Sailor Moon, alcuni, più tipici della tradizione shōjo, altri, invece, che hanno influenzato la rappresentazione di personaggi LGBTQ+ all’interno dell’animazione giapponese; nel capitolo tre ho analizzato i personaggi femminili di Shōjo Kakumei Utena e il loro non essere gender conforming rispetto ai canoni del mahō shōjo degli anni Novanta; infine nel capitolo quattro ho analizzato i personaggi femminili di Puella Magi Madoka Magica e il modo in cui essi rappresentino una nuova frontiera del genere, meno stereotipata e “fantasiosa”, ma più reale e concreta. Lo scopo di questa ricerca è di analizzare il genere mahō shōjo, prendendo in esempio tre anime differenti fra loro, per comprendere come il ruolo della donna si sia evoluto nei decenni. Inoltre, se il majokko è in grado di rappresentare personaggi femminili emancipati e liberi dagli stereotipi sociali.
Simulacro della Mahō Shōjo: analisi ed evoluzione dei personaggi femminili negli anime majokko
Gandolfo, Luca
2024/2025
Abstract
Il mahō shōjo è un sottogenere shōjo che è nato a partire dagli anni Sessanta. Il sottogenere nasce dalla fusione degli elementi romantici tipici dello shōjo a elementi legati al mondo della magia e del fantastico. Il presente studio vuole raccontare la storia degli anime mahō shōjo e come si sono evoluti, dalla loro nascita fino ad arrivare ai giorni nostri, analizzando in particolare il ruolo e l’evoluzione dei personaggi femminili. Per fare ciò analizzerò tre anime che ritengo tra i più importanti e influenti del genere: Bishōjo Senshi Sailor Moon, Shōjo Kakumei Utena e Puella Magi Madoka Magica. Il seguente studio è così organizzato: il primo capitolo racconta la storia del genere mahō shōjo, le sue radici e la sua evoluzione fino ai giorni nostri; nel capitolo due ho analizzato i personaggi femminili di Sailor Moon, alcuni, più tipici della tradizione shōjo, altri, invece, che hanno influenzato la rappresentazione di personaggi LGBTQ+ all’interno dell’animazione giapponese; nel capitolo tre ho analizzato i personaggi femminili di Shōjo Kakumei Utena e il loro non essere gender conforming rispetto ai canoni del mahō shōjo degli anni Novanta; infine nel capitolo quattro ho analizzato i personaggi femminili di Puella Magi Madoka Magica e il modo in cui essi rappresentino una nuova frontiera del genere, meno stereotipata e “fantasiosa”, ma più reale e concreta. Lo scopo di questa ricerca è di analizzare il genere mahō shōjo, prendendo in esempio tre anime differenti fra loro, per comprendere come il ruolo della donna si sia evoluto nei decenni. Inoltre, se il majokko è in grado di rappresentare personaggi femminili emancipati e liberi dagli stereotipi sociali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
884960-1268290.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7728