Sfoglia per Correlatore
Mostrati risultati da 1 a 7 di 7
Analisi della (non-)produzione scritta dell’anafora zero nelle catene tematiche da parte degli studenti italofoni, ai fini della didattica del cinese mandarino.
2020/2021 Becagli, Azzurra
Analisi dell’evoluzione del linguaggio mediatico del portavoce del Partito Comunista Cinese (人民日报 rénmín rìbào) durante il primo mese di guerra russo-ucraina e degli elementi di maggiore importanza all'interno degli articoli per creare consenso attorno al Partito e forgiare l’opinione pubblica.
2023/2024 Rinaldi, Maria Sole
La coercizione strutturale come evoluzione della lingua - proposta di traduzione di un articolo specialistico
2023/2024 Mingardi, Tommaso
La motivazione ad apprendere il cinese: ricerca empirica tra gli studenti di lingua cinese dell'Università Ca' Foscari Venezia
2020/2021 Marchetti, Greta
“Problemi nell’analisi della grammatica cinese”: proposta di traduzione e commento traduttologico di alcuni capitoli del libro di Lü Shuxiang
2021/2022 Famularo, Rossella
Traduzione e commento traduttologico di alcuni capitoli del libro “Struttura e funzioni del Tema” di Xu Liejiong e Liu Danqing
2021/2022 Lepraro, Martina
Un'analisi cross-linguistica sull'acquisizione da parte di parlanti cinese di frasi 'presentative' con verbi di moto in italiano.
2019/2020 Culpo, Alessia
Mostrati risultati da 1 a 7 di 7
Legenda icone
- Accesso aperto
- Accesso riservato
- Embargo fino a