Questa tesi propone la traduzione dal cinese all’italiano di alcuni capitoli del libro “Struttura e funzioni del Tema” degli autori Xu Liejiong e Liu Danqing, in cui si ripercorre l’evoluzione delle teorie legate alla struttura Tema-Commento nella lingua cinese e in particolar modo all’ordine sintattico. La prima e la seconda sezione comprendono un’introduzione all’argomento che si propone di fornire le informazioni sintattiche e linguistiche generali presentando gli studi legati alla struttura del Tema, alla funzione del soggetto nella lingua cinese e all’analisi della struttura delle frasi su base sintattica, pragmatica e semantica. L’ordine delle parole nella frase dipende infatti da fattori semantici e pragmatici, non solo da fattori sintattici. L’ultima sezione tratta la tipologia sintattica basata sull’ordine dei costituenti concentrandosi sulle differenze tra strutture di frasi SVO e SOV, con particolare enfasi sulla tipologia delle lingue a tema prominente. Come parte dell’analisi e della traduzione è presente un glossario dei termini a cui si fa riferimento nel testo e un commento traduttologico che spiega le principali difficoltà incontrate durante il processo di traduzione e le tecniche e le soluzioni adottate per la proposta di resa in italiano.

Traduzione e commento traduttologico di alcuni capitoli del libro “Struttura e funzioni del Tema” di Xu Liejiong e Liu Danqing

Lepraro, Martina
2021/2022

Abstract

Questa tesi propone la traduzione dal cinese all’italiano di alcuni capitoli del libro “Struttura e funzioni del Tema” degli autori Xu Liejiong e Liu Danqing, in cui si ripercorre l’evoluzione delle teorie legate alla struttura Tema-Commento nella lingua cinese e in particolar modo all’ordine sintattico. La prima e la seconda sezione comprendono un’introduzione all’argomento che si propone di fornire le informazioni sintattiche e linguistiche generali presentando gli studi legati alla struttura del Tema, alla funzione del soggetto nella lingua cinese e all’analisi della struttura delle frasi su base sintattica, pragmatica e semantica. L’ordine delle parole nella frase dipende infatti da fattori semantici e pragmatici, non solo da fattori sintattici. L’ultima sezione tratta la tipologia sintattica basata sull’ordine dei costituenti concentrandosi sulle differenze tra strutture di frasi SVO e SOV, con particolare enfasi sulla tipologia delle lingue a tema prominente. Come parte dell’analisi e della traduzione è presente un glossario dei termini a cui si fa riferimento nel testo e un commento traduttologico che spiega le principali difficoltà incontrate durante il processo di traduzione e le tecniche e le soluzioni adottate per la proposta di resa in italiano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854012-1243777.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/5669