La presente tesi ha per oggetto la motivazione degli studenti dell'Università Ca' Foscari Venezia ad apprendere il cinese. È stata condotta un'indagine basata sull'Approccio socio-dinamico alla motivazione L2. A tale ricerca hanno partecipato centosettantanove studenti, ai quali è stato sottoposto un questionario. I risultati hanno mostrato l'importanza del fattore del Sé linguistico ideale sulla motivazione. Inoltre, hanno evidenziato il ruolo delle tecnologie nel motivare gli alunni a frequentare le lezioni di lingua cinese.
La motivazione ad apprendere il cinese: ricerca empirica tra gli studenti di lingua cinese dell'Università Ca' Foscari Venezia
Marchetti, Greta
2020/2021
Abstract
La presente tesi ha per oggetto la motivazione degli studenti dell'Università Ca' Foscari Venezia ad apprendere il cinese. È stata condotta un'indagine basata sull'Approccio socio-dinamico alla motivazione L2. A tale ricerca hanno partecipato centosettantanove studenti, ai quali è stato sottoposto un questionario. I risultati hanno mostrato l'importanza del fattore del Sé linguistico ideale sulla motivazione. Inoltre, hanno evidenziato il ruolo delle tecnologie nel motivare gli alunni a frequentare le lezioni di lingua cinese.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
858109-1247639.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/4757